03.06.2013 Views

qui - Porphyra

qui - Porphyra

qui - Porphyra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ardata di clavi d’oro (divitision), con la zone (cintura dorata gemmata) ai fianchi, della clamide<br />

purpurea ornata dal tablion aureo e fermata della fibula; indossava dunque i tibialia purpurei o<br />

aurei ed i campagi o i coturni purpurei. In ultimo era coronato del diadema dal patriarca o<br />

dall’imperatore anziano se ancora vivente e impugnava scudo e lancia; seguivano le acclamazioni:<br />

«Auguste, tu vincas!». 150<br />

Particolare di Davide che viene incoronato re di Istraele (miniatura del salterio di Parigi, X sec.). Agli occhi del miniaturista, l’incoronazione del re<br />

biblico è analoga a quella dell’imperatore dei Romani, a creare una continuità tra il regno di Istraele, il popolo di Dio e l’impero romano rigenerato<br />

dalla fede cristiana, che era l‘avverarsi del regno di Dio sulla Terra secondo la profezia di Daniele (Daniele, 2, 44).<br />

Constantini, Destination, destinataires, auter, date (= LOENERTZ, Constitutum), in “Aevum” 48 (1974), pp. 199-245,<br />

ove si analizzano tutte le insegne di Costantino che poi passano al papa. FUHRMAN H. (a cura di), Constitutum<br />

Constantini, in Fontes iuris Germanici anti<strong>qui</strong> in usum scholarum ex MGH separatim editi, 10, Hannover 1968, pp. 56-<br />

98; ALFÖLDI A., Insignien und Tracht der römischen Kaiser, in “Mitteilungen des Deutschen Archaeologischen<br />

Instituts” 50 (1935), pp. 1-171; GALVARIS G.P., The Symbolism of the Imperial Costume as Displayed on Byzantine<br />

Coins, in “Amaerican Numismatic Society, Museum notes” 8 (1958), pp. 99-117; CONST. PORPH., Liber de<br />

cerimoniis, 1, 46, 37; COR., In laud. Iust., 2, 86; 100-125; 293-306. Il divitision era una tunica di colore rosso o bianco<br />

simile ad una dalmatica ornata di clavi aurei, la cintura era contornata da gemme; la fibula consta di una pietra rossa<br />

circondata di perle, da cui pendono tre catenelle terminanti in grosse perle, che Belisario aveva con<strong>qui</strong>stato nella<br />

battaglia contro i Goti, cfr. CONST. PORPH., Liber de cerimoniis, 2, 40.<br />

150 Cfr. CONST. PORPH., Liber de cerimoniis, 1, 91. Per l’incoronazione cfr. BAUS K., Der Kranz in Antike und<br />

Christentum, Bonn 1940, pp. 143-157; KLAUSER T. in DASSMANN E. (a cura di), Aurum Coronarium, Münster<br />

1974, pp. 413-421.<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!