03.06.2013 Views

qui - Porphyra

qui - Porphyra

qui - Porphyra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Alla stessa maniera la vista del mistero eucaristico era interdetta ai catecumeni e svelata solo ai<br />

neofiti «per la divina iniziazione», 266 dopo lo scostamento del velum che copre il bema.<br />

L’imperatore non veniva dato alla vista del volgo, ma si rivelava solo «attraverso lo splendore<br />

dell’oro e della luce». 267<br />

Ciborio di altare (particolare di icona, monastero Stavronikita, Monte Athos).<br />

Nel Palazzo imperiale si trovavano ben cinque troni, posti in absidi rivolte ad oriente, in<br />

maniera da ripercorrere, secondo Carile, il moto solare in concomitanza con l’oriens Augusti. 268 Il<br />

seggio forse più famoso, grazie anche alle cronache di Liutprando da Cremona, si trovava nel<br />

Palazzo della Magnaura ed era detto anche trono di Salomone: «era su una piattaforma accessibile<br />

attraverso alcuni gradini e protetto da una balaustra (...) così detto per la somiglianza con il trono<br />

del re biblico». 269 Ai suoi lati erano posti due automi (fatti costruire dall’imperatore Teofilo su<br />

disegni di Erone di Alessandria) 270 in forma di leoni, l’uno speculare all’altro, che ruggivano,<br />

aprivano la bocca e muovevano lingua e coda nel momento in cui il sovrano si sedeva sul trono:<br />

«era il luogo dove la divinità imperiale ripeteva il miracolo della teurgia delle statue». 271 Il<br />

seggio, innalzato su sei gradini, poneva il basileus come settimo componente (lo stesso numero<br />

266<br />

Cfr. PSEUDO DIONIGI AREOPAGITA, De ecclesiastica hierarchia, 1, 5; CHARLESWORTH J.H. (ed.), Letter of<br />

Aristeas, in IDEM (a cura di), The Old Testament Pseudoepigrapha, Garden City-New York 1983, pp. 7-34;<br />

CRISCUOLO U. (a cura di), Michele Psello. Autobiografia. Encomio per la madre, Napoli 1989, 17, pp. 120-121, 191-<br />

192, 1005, 1019-1031.<br />

267<br />

Cfr. CARILE, Regalità, pp. 85-86.<br />

268<br />

Cfr. CARILE, Il sacro palazzo, p. 26.<br />

269<br />

Cfr. RAVEGNANI, Imperatori, p. 106; Libro dei Re, 1, 10, 18-20.<br />

270<br />

Cfr. Nei suoi trattati (Pneumatica; Mechanica), Erone di Alessandria insegnava a costruire automi sonori azionati da<br />

pompe idrauliche. Michele III li avrebbe fatti fondere e Leone VI li fece ricostruire.<br />

271<br />

Cfr. CARILE, Regalità, pp. 83-84.<br />

38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!