03.06.2013 Views

qui - Porphyra

qui - Porphyra

qui - Porphyra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Le virtù imperiali trovano piena esplicazione nell’epiteto felix. La Giustizia e la Misericordia<br />

vengono raffigurante presso il trono dell’imperatore 59 come espressione delle sue virtù o nell’atto<br />

di consigliare Cristo mentre incorona gli Augusti. 60 In Occidente si possono vedere intorno al<br />

sovrano nell’affresco di Ambrogio Lorenzetti detto Allegoria del Buon Governo. 61<br />

Il rapporto dell’imperatore romano-orientale con la divinità è definito in termini di homoiosis<br />

Theou (emulazione di Dio) o, meglio, di christomimesis (imitazione di Cristo): 62 ne è esempio la<br />

monetazione di Costantino VII, 63 ove il volto dell’imperatore compare in un ovale posto<br />

sull’incontro delle braccia della croce, alla stessa maniera in cui nel catino absidale di S.<br />

Apollinare in Classe al centro della croce è effigiato il volto di Cristo. Tale iconografia è ripresa da<br />

Niceforo II, rappresentato in un più elegante quadrilobo applicato al centro della croce, e da<br />

Giovanni I Zimisce, che nelle sue monete si raffigura al centro di un cerchio apposto su una croce.<br />

Croce gemmata con ovale riportante il volto di Cristo (catino absidale di S. Apollinare in Classe, Ravenna, secolo VI). Come il Cristo viene<br />

raffigurato al centro della croce, alla stessa maniera gli imperatori si fanno ritrarre al centro della croce su un clipeo, assimilandosi al Signore e<br />

garantendo i principi di natura mistica che giustificavano il proprio potere.<br />

Il basileus riceve infatti il regno per benevolenza divina 64 e viene scelto direttamente da<br />

Cristo. 65 Tale costrutto, stabilito con forza di legge nel Codex, è avvallato da un’abbondante<br />

iconografia dove i vari basileis vengono incoronati da Cristo, dalla Vergine o ancora, in più rari<br />

casi, dai santi. Eusebio attribuisce a Costantino quest’espressione: «Dio stesso ha ricercato e<br />

giudicato adatto ai suoi fini il mio servigio (...) in modo che il genere umano recuperasse il<br />

rispetto per l’augustissima legge, (...) perché la beata fede potesse accrescersi sotto la guida<br />

diretta di Dio». 66<br />

59<br />

Nelle Omelie di S. Giovanni Crisostomo della Bibliothèque nationale de France, Ms. Coislin, 79, f. 2bis-v,1074 -<br />

1081, le virtù sono la Sapienza a destra e la Giustizia a sinistra; cfr. CARILE A., Il Sacro palazzo di Costantinopoli<br />

nuova Roma, (= CARILE, Il Sacro palazzo), in “Quaderni di scienza della conservazione” 3 (2003), p. 24.<br />

60<br />

Cfr. Ms. Urb. Greco 2, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica, f. 19v, ove le virtù della Giustizia e della<br />

Compassione consigliano il Cristo che incorona due imperatori della dinastia comnena.<br />

61<br />

Cfr. AMBROGIO LORENZETTI, Allegoria del Buon Governo (1337-1339, affresco), Siena Palazzo Pubblico dei<br />

Nove; ADORNO P., L’arte italiana, 2, Firenze-Messina 1992, p. 909.<br />

62<br />

Cfr. MAAS P., Metrische Akklamationem der Byzantiner, in “Byzantinische Zeitschrift” 21 (1912), p. 45; CARILE,<br />

Regalità, p. 78.<br />

63<br />

Milaserion argento, gr. 2,63, Romano Lecapeno; milaserion argento, gr. 2,65, Niceforo II; milaserion argento, gr.<br />

2,46, Giovanni I Zimisce; cfr. MORELLO G., (a cura di), Gli splendori di Bisanzio, Milano 1990, pp. 78-81.<br />

64<br />

Cfr. Cod. Iust., 1, 29, 5.<br />

65<br />

Cfr. Cod. Iust., 1, 17, 1; 17, 2, 18; 1, 27, 2; 1, 29, 5; 7, 37; Nov., 1, Praef.; 73, 1; 86 152; Const. Tanta, 18.<br />

66<br />

EUSEBIO DI CESAREA, Vita Constantini, 2, 28.<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!