03.06.2013 Views

qui - Porphyra

qui - Porphyra

qui - Porphyra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

manca spesso di marcare i connotati solari della figura di Costantino e corona questi tentativi con<br />

la visione di Apollo. 110<br />

Dopo la sua morte, Costantino verrà raffigurato su un carro solare che ascende al cielo, dove lo<br />

accoglie la mano di Dio. 111 Alla sua effigie, copia della statua dell’Augusteon posta<br />

nell’Ippodromo, sarà tributata la proskynesis, a cui erano tenuti tutti (anche l’imperatore regnante);<br />

essa diviene protagonista di una cerimonia annuale nell’ippodromo, quando viene portata su un<br />

carro trionfale che, per l’occasione, viene denominato carro del Sole. 112<br />

Anche Giuliano contrappone all’idea del sovrano eletto di Dio ed “apostolo” caldeggiata da<br />

Eusebio, la sua nascita e la sua elezione all’impero come una sovrabordazione dell’energia solare<br />

nel mondo. 113<br />

L’archetipo solare della potestà regale è profondamente radicato nella cultura dei Bizantini: «il<br />

Sole è come un imperatore», 114 essi dicevano, e «occhio splendente dell’ecumene» 115 è detto<br />

Eraclio nei panegirici epici di Giorgio di Pisidia. La stessa immagine è stata applicata a Michele<br />

VIII Paleologo, collocato «sul trono imperiale come su un disco solare». 116 Il culto del Sole non<br />

era solo adombrato nei panegirici o teorizzato dai politologi, ma veniva ipostatizzato nella persona<br />

dell’imperatore, i cui vestiti erano intessuti di fili aurei in modo da catturare la luce e dare l’idea<br />

che il basileus risplendesse come l’astro solare. 117 Per Corippo, Giustino viene innalzato sugli<br />

110<br />

Cfr. LATTANZIO, Panegirico, (= LAT., Pan.) in POLARA G. (a cura di), Publii Optatiani Porphyrii carmina,<br />

Torino 1973; 7, 21, 4 sgg., 8, 7, 4-6.<br />

111<br />

Moneta di bronzo, zecca di Alessandria, Washington, Dumbarton Oaks. Cfr. MACCORMACK, Arte, repertorio<br />

iconografico, fg. 37.<br />

112<br />

Cfr. DAGRON G., Naissance d’une capitale. Constantinople et ses institutions de 330 à 451, Paris 1974, p. 94, trad.<br />

it. Costantinopoli. Nascita di una capitale (330-451), Torino 1991, p. 39; MALALA, 320-322 in DINDORF L. (ed.),<br />

Ioannis Malalae Chronographia, Bonnae 1831,.<br />

113<br />

Cfr. GIULIANO IMPERATORE, Helios,143 a-b; 158 b-c.<br />

114<br />

MACCORMICK, L’imperatore, in L’uomo..., cit., p. 341.<br />

115<br />

GIORGIO DI PISIDIA, Contra Severos, v. 691, in PERTUSI A. (a cura di), Giorgio di Pisidia, Poemi, Ettal 1959.<br />

Eraclio è identificato col Sole che dissipa l’inverno dell’ignoranza.<br />

116<br />

PREVIALE L., Un panegirico inedito per Michele VIII Paleologo, in “Byzantinische Zeitschrift” 42 (1942), pp. 19-<br />

21, dove si parla di Michele come liberatore poiché disperde le tenebre dell’oppressione.<br />

117<br />

Cfr. L’ORANGE H.P., Sol Invictus Imperator. Ein Beitrag zur Apotheose, in “Symbolae Osloenses” 2 (1935), pp.<br />

86-114.<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!