03.06.2013 Views

qui - Porphyra

qui - Porphyra

qui - Porphyra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sorregge un enorme globo con una vittoria nell’atto di porgere la corona triumphalis<br />

all’Augusto. 394<br />

Particolare di Onorio in abiti militari da parata<br />

(dittico di Probo, Roma 406 d.C,<br />

Accademia Anselmiana, Aosta).<br />

62<br />

Particolare della coppa della largitio di Valentiniano III:<br />

l’imperatore indossa le vesti militari e porta lo spheron e il labaro<br />

(Ginère Musée d’art et d’histoire).<br />

394 Coppa della largitio di Vaentiniano III, Ginère Musée d’art et d’histoire: cfr. la descrizione di MACCORMACK,<br />

Arte, pp. 301-302, nonché CRIPPA – ZIBAWI, L’arte paleocristiana..., cit., p. 147. Questa iconografia si ritrova nella<br />

statua di un imperatore presente a Barletta (secondo alcuni Teodosio), che ha la stessa posa di coloro che reggono il<br />

labaro: la destra è alzata verso il cielo come se sostenesse una lunga asta (probabilmente un labaro, anche se ora gli è<br />

posta nella mano una croce), mentre la sinistra tiene un globo che, per la probabile data di esecuzione, era sormontato<br />

da una vittoria.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!