03.06.2013 Views

qui - Porphyra

qui - Porphyra

qui - Porphyra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il trono che ictu oculi può essere identificato come bizantino è composto dalla classica base<br />

quadrata ricoperta di gemme e da una caratteristica spalliera a forma di lira, ornata da un ricco<br />

drappo il cui schienale è probabilmente un’evoluzione della schiena tondeggiante dei sedilia<br />

romani anch’essi coperti di drappi ricamati: nelle pitture murali di Ercolano, infatti, i troni di<br />

Marte e Venere hanno una spalliera decorata da preziose stoffe. 287<br />

Gerusalemme Celeste.<br />

Nelle culture antiche il trono è la sintesi del mondo: il seggio, con la sua forma quadrata, rappresenta la terra, mentre l’arco della spalliera simbolizza<br />

il cielo; il sovrano compare come l’embrione d’oro e l’asse del mondo. Il trono dell’imperatore bizantino, tutto d’oro e coperto di gemme, ripete al<br />

contrario la struttura della Gerusalemme celeste, in cui Dio siede, senza bisogno di tempio alcuno. Il trono diventa infatti il luogo della presenza<br />

divina, luogo dell’Emanuele, nelle veci del suo Christos, l’imperatore appunto, che Dio stesso ha posto sopra tutte le altre creature. In questo modo,<br />

la christomimesis del sovrano diviene piena (particolare del mosaico dell’arco trionfale, S.Maria Maggiore, Roma, metà V sec.)<br />

patricii..., cit., 5, 45, 17-21 e 5, 121, 1-8; PERTUSI A., Principi fondamentali sulla concezione del potere a Bisanzio.<br />

Per un commento al dialogo «Sulla scienza politica» attribuito a Pietro Patrizio (VI secolo), in “Bollettino dell'Istituto<br />

storico italiano per il Medioevo ed Archivio Muratoriano” 80 (1968), pp. 13-15; IDEM, Teoria..., cit., pp. 31-85.<br />

287 Per i troni di Venere e Marte cfr. YATES J., s.v. «Thronus», in SMITH W. (a cura di), Dictionary of Greek and<br />

Roman Anti<strong>qui</strong>ties, London 1875, p. 1129.<br />

42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!