09.06.2013 Views

Scarica | Download - Art a part of cult(ure)

Scarica | Download - Art a part of cult(ure)

Scarica | Download - Art a part of cult(ure)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Altro dato di fatto è l’elenco pubblicato dal Ministro per i Beni e le Attività<br />

Culturali sul n.106 di dgCinenews del 13 gennaio 2009 e dal sito della<br />

Direzione Generale per il Cinema, dei 12 film italiani ammessi ai benefici<br />

di legge della commissione per la Cinematografia, nella riunione di<br />

martedì 23 dicembre 2008: Bianco e nero di Cristina Comencini, Fascisti<br />

su Marte di Corrado Guzzanti, Grande grosso e Verdone di Carlo<br />

Verdone, La giusta distanza di Carlo Mazzacurati, La rabbia di Louis<br />

Nero, L’abbuffata di Mimmo Calopresti, L’arte del sogno di Michel<br />

Goundry, Lascia perdere, Johnny di Fabrizio Bentivoglio, Ovunque sei di<br />

Michele Placido, Piano, solo di Riccardo Milani, Signorina effe di Wilma<br />

Labate, Tutta la vita davanti di Paolo Virzì.<br />

1. Lucia scrive:<br />

19 gennaio 2009 alle 01:06<br />

Io mi chiedo perché brutti serial come “Tutti pazzi per amore” non ha bisogno di un pilota, mentre<br />

“Quattro padri single”, ne ha bisogno. Altra cosa che mi chiedo é perché dobbiamo scopiazzare il cinema<br />

francese (Tutti pazzi per amore) o quello americano (Quattro padri single) e non sappiamo produrre autori.<br />

é colpa dell’audience? é colpa dei produttori italiani? é colpa del fatto che si va avanti per entrat<strong>ure</strong>? é<br />

colpa del fatto che non c’é coraggio? Ma cosa vuoi che costi un film fatto in digitale se nesuno ci fa la<br />

cresta sopra?<br />

2. Teresa Schiavo scrive:<br />

19 gennaio 2009 alle 20:55<br />

Bellissimo articolo, accidenti! Analisi e critica senza scivoloni di nessun tipo. Come altri di questa<br />

firma. Ho anche saputo qualcosa di più come per esempio che “(…) nel caso della <strong>cult</strong>ura, esiste il<br />

cosiddetto fattore di diversità <strong>cult</strong>urale (c’é una commissione internazionale UNESCO che da tempo si<br />

occupa di questo, con successi altalenanti) che dovrebbe salvaguardare i prodotti <strong>cult</strong>urali dalle leggi di<br />

mercato applicate a tutte le altre merci (…)”.<br />

3.<br />

4.<br />

5.<br />

alina maccanico scrive:<br />

19 gennaio 2009 alle 20:55<br />

bel testo che personalmente condivido in pieno.<br />

Fernanda Moneta scrive:<br />

20 gennaio 2009 alle 12:07<br />

Ma si ringrazia dei complimenti in un arivista on line? Nel dubbio, io lo faccio. :)<br />

Raoul scrive:<br />

23 gennaio 2009 alle 17:03<br />

Ho letto che ha una cattedra all’Accademia di Roma. Come ci si trova?<br />

48<br />

art a aprt <strong>of</strong> <strong>cult</strong>(<strong>ure</strong>) | www.arta<strong>part</strong><strong>of</strong><strong>cult</strong><strong>ure</strong>.net

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!