09.06.2013 Views

Scarica | Download - Art a part of cult(ure)

Scarica | Download - Art a part of cult(ure)

Scarica | Download - Art a part of cult(ure)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IL DIO TEMPO A YAZILIKAYA | DI CARLO FORIN<br />

31 gennaio, 2009<br />

di arta<strong>part</strong><strong>of</strong><strong>cult</strong><strong>ure</strong> redazione<br />

inserito in appr<strong>of</strong>ondimenti, beni <strong>cult</strong>urali<br />

575 lettori<br />

di Carlo Forin | Ho chiesto alla redazione di “art a <strong>part</strong> <strong>of</strong> <strong>cult</strong><strong>ure</strong>” di<br />

<strong>part</strong>ecipare alla rivista con l’illustrazione del corteo divino dei Massi Incisi<br />

di Yazilikaya. Ne ho ricevuto il consenso di cui la ringrazio.<br />

Sono stato attratto, come onomasiologo -studioso dei nomi-, dal nome<br />

“art a <strong>part</strong> <strong>of</strong> <strong>cult</strong><strong>ure</strong>” perché io, come archeologo del linguaggio, mi sento<br />

<strong>part</strong>e altra dell’unica <strong>cult</strong>ura a cui ap<strong>part</strong>eniamo.<br />

E’ oggetto principale della mia attenzione un fenomeno artistico privo di<br />

nomi nella sua configurazione originale su pietra (da qui l’apertura del<br />

dialogo con voi), ma che con i nomi che gli studiosi hanno sovrapposto<br />

nel tempo è pronto finalmente alla ’comprensione’ di tutti (come la intende<br />

Hans Georg Gadamer in Verità e metodo [Bompiani 2004]).<br />

L’<strong>Art</strong>e in questione è questo oggetto del 1250 a.C.:<br />

http://www.atamanhotel.com/whc/hattusa-yazilikaya-relief.html<br />

Qui sopra, potete osservare un corteo di fig<strong>ure</strong> divine antiche incise sulla<br />

roccia alle quali dei nostri contemporanei hanno sovrapposto,<br />

nell’immagine Internet, dei numeri che a <strong>part</strong>e decodificano con i nomi<br />

degli dèi corrispondenti, ma con spiegazioni molto parziali.<br />

Con una eidologia, neologia, che uso come ’prima immagine del tutto’<br />

osservato, chiamo il fenomeno da spiegare adeguatamente ’corteo del<br />

dio del tempo’ (Il concetto di tempo di Martin Heidegger si allarga in<br />

questo modo al passato, dal futuro).<br />

Il tempo della presente analisi si colloca tra l’evento accaduto il 5 aprile<br />

2008 a Vittorio Veneto – convegno nazionale “Antares, alle origini perdute<br />

della <strong>cult</strong>ura occidentale” del quale sono in stesura gli Atti, che potete<br />

prenotare a questa e-mail- ed il Global Rock <strong>Art</strong> – IFRAO International<br />

Congress <strong>of</strong> Rock <strong>Art</strong> National Park, Serra da Capivara РPiau√≠,<br />

BRAZIL – June 29 – July 3, 2009.<br />

Antares è il nome di una stella ed il nome di un dio, esaminato in 137<br />

articoli su www.siagrio.it dal dicembre 2001 al febbraio 2009.<br />

Ho chiamato teonomasiologia la rubrica, come ’studio comparato dei<br />

nomi degli dèi’.<br />

In sette anni è emersa, in questo studio, l’archeologia del linguaggio, sulla<br />

base della constatazione del tempo diverso di durata di una parola<br />

comune rispetto a quello del nome di un dio: il tempo di una parola<br />

normale è inframillenario, quello di un teonimo è ultramillenario.<br />

Così, come un reperto archeologico materiale stacca dagli altri detriti, il<br />

nome di un dio stacca dalle altre parole storiche.<br />

Il nome Antares ha 4279 anni.<br />

Radica nella <strong>cult</strong>ura sumero-accadica come AN TAR ISH e TAR AN ISH,<br />

ha riscontro ad Ebla come AN TAR ESH, nei Veda come ANTARIKSHA,<br />

nell’impero ittita come EZEN AN.TAH-SUM, tra I Celti come Taranis. Un<br />

documento dell’archivio storico della Biblioteca Civica di Vittorio Veneto lo<br />

fa risalire al 1435 per identificare il colle al centro della Città: il monte<br />

Altare.<br />

Massi incisi per<br />

legittimare il potere<br />

Noi lo osserviamo in<br />

questo link nei Massi<br />

incisi di Yazilikaya, nel<br />

87<br />

art a aprt <strong>of</strong> <strong>cult</strong>(<strong>ure</strong>) | www.arta<strong>part</strong><strong>of</strong><strong>cult</strong><strong>ure</strong>.net

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!