09.06.2013 Views

Scarica | Download - Art a part of cult(ure)

Scarica | Download - Art a part of cult(ure)

Scarica | Download - Art a part of cult(ure)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

VIAGGIO ALL’ISOLA DI SAKHALIN. I DETENUTI DI<br />

REBIBBIA SUL PALCOSCENICO | DI ISABELLA MORONI<br />

19 gennaio, 2009<br />

di Isabella Moroni<br />

inserito in appr<strong>of</strong>ondimenti, teatro danza<br />

472 lettori<br />

Il teatro in carcere ha una valenza riabilitativa, ma ancor più di qualsiasi<br />

terapia, è in grado di accompagnare i detenuti in un progetto di ricerca su<br />

se stessi e sulla società che apre, almeno nella mente, le porte di quel<br />

microcosmo pericoloso che è il carcere.<br />

Pericoloso perchè riproduce in pochi metri quadrati tutti i sentimenti, le<br />

contraddizioni e le dinamiche che, all’esterno, si disperdono nella vastità<br />

degli spazi e nella molteplicità delle relazioni.<br />

Sono sempre straordinari i progetti teatrali realizzati dai detenuti; Lunedì<br />

26 gennaio 2009 alle ore 15.00 sarà l’ Officina di Teatro Sociale Teatro<br />

Libero di Rebibbia (in collaborazione col Di<strong>part</strong>imento<br />

dell’Amministrazione Penitenziaria Direzione C.C. Roma Rebibbia N.C.<br />

ed il Teatro Eliseo) a presentare, grazie alla Compagnia “Evadere Teatro”<br />

– Sezione G8 di REBIBBIA N.C., lo spettacolo “Viaggio all’Isola<br />

diSakhalin” tratto dai testi diAnton Cechov e Oliver Sachs.<br />

La Compagnia “Evadere Teatro” che raccoglie diciotto detenuti attori della<br />

Sezione G8 del Carcere di Rebibbia N.C. debutterà il 23 gennaio 2009<br />

con lo spettacolo Viaggio all’isola di Sakhalin, liberamente ispirato<br />

all’esperienza che Anton Cechov – nell’esercizio della sua seconda<br />

pr<strong>of</strong>essione, quella di medico – fece alla fine dell’’800 visitando la colonia<br />

penale posta all’estremo oriente della nazione russa. Allo sconvolgente<br />

reportage cecoviano sulle condizioni di detenzione degli ergastolani<br />

relegati nell’isola di ghiaccio, si intreccia il racconto di una delle più<br />

sorprendenti esperienze dello scienziato cognitivo Oliver Sachs. Nell’<br />

“isola dei senza colore” Sachs incontra uomini e donne che l’isolamento<br />

ha resi ciechi ai colori – “acromatopsia” si chiama il danno prodotto dal<br />

diffondersi di un gene misterioso, trasmesso di padre in figlio. Lo<br />

spettacolo intreccia dramma e commedia, seguendo la traccia del medico<br />

che prova a sconfiggere, con la passione dello scienziato- missionario,<br />

quel male terribile che è la “cecità degli affetti” : il male che colpisce in<br />

ogni tempo, luogo e condizione, coloro che vivono reclusi e privati delle<br />

fondamentali relazioni umane e affettive.<br />

“Viaggio all’Isola di Sakhalin” è un progetto ideato da Laura Andreini<br />

Salerno per la drammaturgia di Valentina Esposito.<br />

In scena:<br />

Franco Abate, Ottavio Canarecci, Matteo Cateni, Massimo Coccodrilli,<br />

Alfonso D’Anna, Fabrizio Diana, Vincenzo Di Letizia, Marcello Esposito,<br />

Marcello Lorenzini, Marco Marino, Roberto Pedetta, Claudio Piccirilli, Vito<br />

Pollaci, Roberto Rondoni, Renato Rotondi, Luigi Russo, Paolo Sbrescia,<br />

Andrea Zaccaria.<br />

Regia di Valentina Esposito e Laura Andreini Salerno<br />

Teatro del Carcere di Rebibbia N.C., Via Raffaele Majetti – Roma<br />

TEL. 069079216 – 0690169196<br />

50<br />

art a aprt <strong>of</strong> <strong>cult</strong>(<strong>ure</strong>) | www.arta<strong>part</strong><strong>of</strong><strong>cult</strong><strong>ure</strong>.net

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!