09.06.2013 Views

Scarica | Download - Art a part of cult(ure)

Scarica | Download - Art a part of cult(ure)

Scarica | Download - Art a part of cult(ure)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IL GIALLO E IL ROSA. SHOÀ E HOMOCAUST NEL GIORNO<br />

DELLA MEMORIA 2009 | DI ISABELLA MORONI<br />

26 gennaio, 2009<br />

di Isabella Moroni<br />

inserito in appr<strong>of</strong>ondimenti, news<br />

428 lettori<br />

Lunedì 26 gennaio sarà il Giorno<br />

della Memoria 2009.<br />

E per il terzo anno consecutivo il<br />

progetto “La Memoria degli altri”<br />

ideato da Vittorio Pavoncello, poserà<br />

lo sguardo sullo sterminio dei<br />

“diversi”.<br />

“Il Giallo e ilrosa – Shoà e<br />

Homocaust due genetiche epr uno sterminio” è infatti il titolo dell’evento di<br />

quest’anno dedicato ad Ebrei ed omosessuali che segue quellidegli anni<br />

precedenti dedicati ad “Ebrei e Rom” (Auditorium Ara Pacis, 2006) ed<br />

“Ebrei e Disabili” (Auditorium Parco della Musica, 2007).<br />

Nella cornice multipiano della Discoteca Qube, lunedì 26 gennaio, dalle<br />

11 alle 24, la Shoà sarà così ricordata attraverso testimonianze parlate,<br />

discusse, filmate, raffigurate e interpretate che oltre a tracciare la storia<br />

passata, cercheranno di disegnare più civili modi di comprensione, analisi<br />

e dialogo per le persone e gruppi che da sempre hanno costituito fonte e<br />

stimolo per l’identità europea.<br />

Tra gli argomenti affrontati negli incontri-dibattito Gianfranco Goretti<br />

tratterà delle politiche discriminatorie nei confronti degli omosessuali<br />

durante la seconda guerra mondiale. Si parlerà anche di Genetica e<br />

Sessualità, a <strong>part</strong>ire dalle riflessioni di Magnus Hirschfeld, una delle fig<strong>ure</strong><br />

dominanti nell’ambito della difesa dei diritti politici degli omosessuali<br />

(1868-1935): ebreo, omosessuale e social-democratico, Hirschfeld si<br />

occupò di studi di sessuologia, espresse il concetto di terzo sesso e<br />

fondò il “Comitato scientifico-umanitario” e l’”Istituto di Scienze Sessuali”.<br />

Tra i relatori si segnalano le presenze di Luigi Attenasio, Imma Battaglia,<br />

Anna Foa, Pupa Garribba, Franco Grillini, Enrico Oliari, Angelo Pezzana,<br />

Rossana Praitano, Marcello Pezzetti, Marco Reglia e Franco Siddi.<br />

Il teatro sarà presente con un triplice appuntamento: I sogni e le pietre,<br />

suggestiva creazione di teatro-danza di Marco Mattolini liberamente<br />

ispirata alle opere di Primo Levi, Daniela Padoan, Martin Shermann e<br />

Bertolt Brecht, con Francesco Magali, Raffaella Mattioli, Gloria Pomardi,<br />

Leonardo Sbragia e Giuseppe Grisafi, coreografie di Gloria Pomardi; Al di<br />

qua del bene e del male di Marco Belocchi, spettacolo itinerante<br />

elaborato su testi da Primo Levi, Wiesel, Kertesz, Frank, Bruck e Bassani,<br />

con un cast di attori formato da Daniela Di Bitonto, Maurizio Palladino,<br />

Eleonora Pariante, Alessandro Waldergan, Paola Surace, Valter<br />

Vent<strong>ure</strong>lli, Valentina Maselli e Marco Belocchi; La scelta di Turing di<br />

Vittorio Pavoncello, uno spettacolo su Alan Turing, il noto matematico che<br />

permise di decifrare i codici crittografati dei nazisti (ENIGMA)<br />

permettendo così agli alleati di vincere la guerra e in seguito, a guerra<br />

finita, portato al suicidio perché omosessuale. Protagonisti Bruno<br />

Maccallini, Toni Garrani, Arianna Lazzaro e Cristina Aubry, musiche di<br />

Enzo De Rosa, scene e costumi di Toni Saracino.<br />

Le performance musicali, ispirate alle tragedie dei campi di<br />

concentramento, saranno espresse da molteplici contesti sonori: il duo<br />

Neoklassic formato da Enzo De Rosa e Kyung Mi Lee interpreteranno al<br />

69<br />

art a aprt <strong>of</strong> <strong>cult</strong>(<strong>ure</strong>) | www.arta<strong>part</strong><strong>of</strong><strong>cult</strong><strong>ure</strong>.net

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!