09.06.2013 Views

Scarica | Download - Art a part of cult(ure)

Scarica | Download - Art a part of cult(ure)

Scarica | Download - Art a part of cult(ure)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Pinna, Stalker e Paul Wiedmer che hanno creato notevole scalpore a<br />

livello nazionale e locale.<br />

Con “La città dei biSogni” titolo<br />

della terza edizione curata da Isabella<br />

Aquilanti, Paolo Martore, Marco<br />

Trulli e Claudio Zecchi, alla quale<br />

hanno preso <strong>part</strong>e gli artisti Elena<br />

Arzuffi, Davide Bertocchi, Botto &<br />

Bruno, Santiago Cirugeda, Paolo<br />

Chiasera, Sarah Ciracì, Com.plot<br />

S.Y.S.tem, Paola Di Bello, E’xtra<br />

paysage, Exyzt, Thorsten Kirchh<strong>of</strong>f,<br />

Eva Marisaldi, Stefano<br />

Mandracchia, ON/Stalker, Nicoletta<br />

Sandrine, Franco Scognamiglio,<br />

Sabrina Torelli , S.O.S. Workshop,<br />

Luca Trevisani e Dubravka Vidovic,<br />

Cantieri d’<strong>Art</strong>e comincia ad essere impostata con una serie di quattro<br />

programmazioni durante tutto l’anno associate a conferenze, dibattiti,<br />

proiezioni video e interventi artistici non più esclusivamente site specific.<br />

E infine l’edizione 2008 “Visioni Urbane Contemporanee” a cura di<br />

Marco Trulli e Claudio Zecchi, ancora una volta articolata in diversi<br />

eventi con gli artisti Elena Arzuffi, Flavio Favelli, Andrea Mastrovito,<br />

Laboratorio Saccardi, Andrea Salvino che hanno <strong>of</strong>ferto una lettura<br />

della città legata ad approccio più visivo-percettivo, una città<br />

contemporanea e pop che si nutre di suggestioni di tipo utopico e<br />

visionarie. Inoltre per la prima volta è stato associato alla manifestazione<br />

un concorso per giovani artisti per lo special project “Spazi Manifesti”<br />

vinto dall’artista romano Sebastian Comelli. Per il 2009 Cantieri d’<strong>Art</strong>e<br />

realizzerà “s(PIAZZA)menti” l’ultima <strong>part</strong>e di Visioni Urbane<br />

Contemporanee in collaborazione con il Comune di Viterbo:<br />

un’installazione permanente del gruppo A12, una rievocazione<br />

emozionale attraverso un sistema sonoro che riproduce il suono delle<br />

acque del fiume Urcionio nel sottosuolo. E poichè cinque anni sono tanti<br />

ed è tempo di bilanci, è in preparazione un video-dossier con interviste<br />

agli artisti. Ma si pensa anche al futuro con un ambizioso progetto: la<br />

realizzazione di un network di scambio e relazioni con altri progetti d’arte<br />

contemporanea nello spazio pubblico del Lazio.<br />

Nel capoluogo della Tuscia c’è<br />

un’altra realtà che sta crescendo e<br />

lascia ben sperare e della quale<br />

abbiamo già parlato poiché è da poco<br />

terminata la seconda edizione. Si<br />

tratta di AMBIENTARTI evento d’arte<br />

per l’educazione ambientale<br />

organizzata dall’Assessorato<br />

all’ambiente della Provincia di Viterbo<br />

in collaborazione con gli Assessorati<br />

provinciali al Turismo e alla Cultura<br />

e curata da Cristina Antonini e<br />

Davide Sarchioni. Come si deduce dal titolo stesso, la tematica è<br />

principalmente rivolta all’ambiente, indagato attraverso opere di giovani<br />

artisti contemporanei. La prima edizione, dedicata ai cambiamenti<br />

climatici, si è svolta in due appuntamenti, rispettivamente in estate<br />

85<br />

art a aprt <strong>of</strong> <strong>cult</strong>(<strong>ure</strong>) | www.arta<strong>part</strong><strong>of</strong><strong>cult</strong><strong>ure</strong>.net

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!