09.06.2013 Views

Scarica | Download - Art a part of cult(ure)

Scarica | Download - Art a part of cult(ure)

Scarica | Download - Art a part of cult(ure)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAROLA SPADONI: THE SUDDEN OUTPOST | DI LAURA<br />

CHERUBINI<br />

22 gennaio, 2009<br />

di arta<strong>part</strong><strong>of</strong><strong>cult</strong><strong>ure</strong> redazione<br />

inserito in appr<strong>of</strong>ondimenti, cinema<br />

445 lettori<br />

La riflessione sul cinema attraversa tutto il lavoro di Carola Spadoni. In<br />

una prima fase come filmmaker realizza video e film come Al confine tra il<br />

Missouri e la Garbatella (1997) e Giravolte (2001), con le installazioni Dio<br />

è morto (2003), Live Trough This (2006), Ossi d’eco (2007) si afferma<br />

un’idea di mise en espace del cinema. The Sudden Outpost, la mostra<br />

presentata nella galleria di Cesare Manzo a Roma, segna una nuova fase<br />

nel percorso di lavoro di Carola Spadoni. Attraverso banners, coperte e<br />

st<strong>of</strong>fe ricamate, assemblaggi, foto, light box, super 8 e video l’artista ci<br />

porta sulla pista di un percorso nella <strong>cult</strong>ura popolare italiana, americana<br />

e indiana. Si tratta di un unico grande assemblaggio narrativo, un lavoro<br />

basato sull’idea, tipicamente americana, di patchwork. Il riferimento è il<br />

contesto romano e newyorkese da cui proviene, i viaggi, le passioni<br />

<strong>cult</strong>urali e il vissuto. Le adiacenze e le contraddizioni che questo percorso<br />

apre.<br />

La carta da pacchi è da sfondo a questo avamposto improvviso dove i<br />

banners riprendono slogan, frasi emblematiche o banali, di recente<br />

memoria ed attuali, sempre dissacranti e pungenti. I veloci paesaggi<br />

americani delle light box sono stampe da fotogrammi Super 8<br />

Kodakrome, un tipo di pellicola che la Kodak non fabbrica più: come molti<br />

artisti oggi Spadoni sente il fascino di tecnologie obsolete, provenienti da<br />

un passato prossimo. Un mandala fatto di st<strong>of</strong>fe (seta, shantung, cotone,<br />

tulle) e stampe da foto è montato a parete (al MART di Rovereto per la<br />

mostra Eurasia la stessa formazione concentrica, più grande e dai colori<br />

variegati era posata a terra): alcune delle foto sono state scattate nella<br />

capitale del Rajasthan, Jajpur, e presentano immagini di strumenti per la<br />

misurazione del tempo altre sono state scattate nel deserto del Thar. Una<br />

delle strategie di lavoro di Carola Spadoni consiste nel rimettere in<br />

contesto <strong>part</strong>i di lavoro già fatto, ne sono esempio le foto tratte da Dio è<br />

morto, un anti-western con una silenziosa ed incessante protagonista<br />

femminile. Cosi’ come l’intreccio di materiali commerciali, conservati e<br />

trovati.<br />

Una chiave di lettura di questa ricca e complessa installazione<br />

multimediale è in Stay gold, foto scattata in Arizona che l’artista tiene con<br />

sé da quindici anni. Inquadra una sorta di backstage, il retro di un<br />

cartellone pubblicitario situato in un luogo marginale, un angolo periferico<br />

dallo squallido e fascinoso aspetto. Si tratta di uno dei tipici luoghi<br />

borderline scelti dall’artista, siti reali e mentali al tempo stesso. Stay gold<br />

è una frase idiomatica americana, un monito a non inaridirsi e a<br />

mantenere un’integrità, che si allarga dal singolare al plurale,<br />

dall’individuo alla collettività: “Resta così!”.<br />

Carola Spadoni è nata a Roma il 16 Febbraio 1969.<br />

Filmmaker ed artista visiva formatasi a New York dove ha vissuto negli<br />

anni novanta, ha scritto e diretto un lungometraggio, documentari, music<br />

videos e cortometraggi selezionati in film festival e rassegne<br />

internazionali, tra cui la 52a Berlinale, il Chicago Int’l FF, il Torino FF.<br />

Dagli anni duemila la ricerca nel linguaggio cinematografico l’ha portata a<br />

realizzare installazioni film e video esposti in gallerie e musei. Nel 2003 è<br />

tra i vincitori del Premio Giovane <strong>Art</strong>e Italiana, espone alla 50a Biennale<br />

59<br />

art a aprt <strong>of</strong> <strong>cult</strong>(<strong>ure</strong>) | www.arta<strong>part</strong><strong>of</strong><strong>cult</strong><strong>ure</strong>.net

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!