09.06.2013 Views

Scarica | Download - Art a part of cult(ure)

Scarica | Download - Art a part of cult(ure)

Scarica | Download - Art a part of cult(ure)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

pian<strong>of</strong>orte e violoncello la composizione Il giallo e il rosa; il soprano<br />

Monica Benvenuti eseguirà l’opera Nudo di Sylvano Bussotti su testo di<br />

Aldo Braibanti; Francesco Lotoro e l’Ensemble Musica Judaica<br />

proporranno un’antologia di musiche “concentrazionarie” scritte dal 1933<br />

al 1945 dal titolo Musica dell’Uomo di domani; il violinista Marco<br />

Valabrega e il Trio Dreidel con la cantante Ruth Ejzen in brani tratti dal<br />

loro ultimo lavoro Eyn, tsvey…Dreidel.<br />

Il cinema testimonierà il passato “giallo-rosa” tramite una duplice<br />

proiezione: Grune Rose di Dario Picciau, un film-racconto omaggio a<br />

Richard Grüne, artista e testimone dello sterminio degli omosessuali<br />

sotto il nazismo, prodotto da Visions e Arcigay Firenze “Il Giglio Rosa” su<br />

soggetto e sceneggiatura di Roberto Malini; Paragraf 175, l’opera diretta<br />

da Rob Epstein e Jeffrey Friedman su testo di Sharon Wood, narrata<br />

nella versione originale da Rupert Everett: uno straordinario documento<br />

tragico e commovente che ritrae 6 sopravissuti alla persecuzione nazista<br />

contro gli omosessuali.<br />

Le mostre Homocausto, a cura del Circolo Mario Mieli e di Arcigay<br />

proporranno un buon livello di appr<strong>of</strong>ondimento del quadro storico<br />

sull’approccio del fascismo all’omosessualità e sulla persecuzione delle<br />

donne lesbiche, con <strong>part</strong>icolare attenzione anche alle discriminazioni<br />

effettuate nei regimi totalitari (fornito è l’elenco dei paesi che prevedono<br />

norme contro l’omosessualità).<br />

L’esposizione sarà affiancata dall’omaggio pittorico <strong>Art</strong>e e Shoà di 20<br />

artisti sul tema della Shoà e dell’Homocaust, tra i quali si segnalano<br />

Eclario Barone, Franca Bernardi, Paola Casalino, Fiorella Corsi, Giorgio<br />

Fiume, Stefano Frasca, Vardi Kahana, Menashè Kadishman, Lughia, Rita<br />

Mele, Teresa Pollidori, Eliana Prosperi, Rosella Restante, Giovanni<br />

Liberatore, Teresa Mancini, Birgitt Shola Starp.<br />

Per informazioni: ECAD<br />

Ebraismo Cult<strong>ure</strong> <strong>Art</strong>i Drammatiche<br />

Via del Portico d’Ottavia 13 – Roma<br />

Tel. 366 454565 Fax 1786029584<br />

www.ecad.name – ecad@live.it<br />

nell’immagine “prospettiva della Memoria” di Birgitt Shola Starp<br />

70<br />

art a aprt <strong>of</strong> <strong>cult</strong>(<strong>ure</strong>) | www.arta<strong>part</strong><strong>of</strong><strong>cult</strong><strong>ure</strong>.net

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!