09.06.2013 Views

Scarica | Download - Art a part of cult(ure)

Scarica | Download - Art a part of cult(ure)

Scarica | Download - Art a part of cult(ure)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

poetica del primo Novecento; un movimento destinato a permeare ogni<br />

forma artistica con teorie e suggestioni che percorreranno la vita<br />

intellettuale dell’intero secolo. “Nasceva così la più fertile avanguardia<br />

italiana, caratterizzata da un radicale rifiuto del passato e della tradizione,<br />

ambiziosa di conferire alla propria azione di rinnovamento una<br />

dimensione totale, travalicando ogni confine tra i generi artistici<br />

(letteratura, teatro, pittura, s<strong>cult</strong>ura, musica, danza) per immergersi in<br />

ogni ambito moderno della vita sociale e del costume (cinema, design,<br />

pubblicità, arredamento, gastronomia, fotografia, architettura, moda).<br />

Nell’èra della rivoluzione tecnologica, del trionfo della macchina, del<br />

vapore e dell’elettricità, della grande industria e del progresso, il<br />

Futurismo coltiva il mito della velocità e del dinamismo, affermando la<br />

visione di un uomo nuovo fortemente proiettato nel futuro, in un futuro<br />

inteso come conquista, come traguardo di un agonismo esistenziale che<br />

si realizza nell’elaborazione di forme espressive radicali e non<br />

conformiste”.<br />

Non lo scopriamo oggi, ma ribadiamo come quella futurista sia stata una<br />

vera e globalerivoluzione <strong>cult</strong>urale che, come hanno sottolineato<br />

inconferenza stampa gli organizzatori della kermesse: “interesserà l’intero<br />

spettro delle moderne forme espressive. Si può affermare che con il<br />

Futurismo nasca il concetto odierno di pubblicità e di comunicazione<br />

globali. Marinetti utilizzerà strumenti promozionali sino ad allora<br />

sconosciuti nonché le più rivoluzionarie tecniche della diffusione<br />

editoriale. Si pensi, in tal senso, alla stessa dirompenza dell’atto fondativo<br />

del movimento: un manifesto pubblicato su uno dei principali quotidiani<br />

della città più cosmopolita d’Europa; e all’impiego che dei manifesti in<br />

generale – veri e propri strumenti di elaborazione pubblica delle molte<br />

rivoluzioni del gruppo – verrà fatto nel tempo. Lo stile innovativo – la<br />

nuovissima forma del proclama - che impiega un linguaggio e una<br />

sintassi spesso sovvertiti, la facile riproducibilità e la distribuzione<br />

capillare per la strada o addirittura porta a porta – secondo l’idea futurista<br />

di portare l’arte nella vita quotidiana – fanno del manifesto uno strumento<br />

unico, assolutamente innovativo e di forte impatto mediatico”.<br />

Segnaliamo di seguito i principali eventi promossi<br />

dall’amministrazione comunale che si svolgeranno in<br />

data 20 febbraio 2009.<br />

Aprirà al pubblico, eccezionalmente fino all’una del<br />

mattino, la mostra di Didier Ottinger FUTURISMO.<br />

AVANGUARDIA-AVANGUARDIE in programma fino al<br />

24 maggio alle Scuderie del Quirinale, realizzata in<br />

collaborazione con il Musée National d’<strong>Art</strong><br />

Moderne/Centre Georges Pompidou di Parigi e la Tate Modern di<br />

Londra.<br />

Si inaug<strong>ure</strong>rà alle ore 18.00 al Macro Fut<strong>ure</strong> la mostra FUTURISMO<br />

MANIFESTO 100X100 a cura di Achille Bonito Oliva e interamente<br />

dedicata al linguaggio e allo stile dei Manifesti Futuristi.<br />

Alle ore 18.30 a Piazza Orazio Giustiniani c’è DA MACRO A MICRO:<br />

ROMA CHIAMA PARIGI, a cura dell’Associazione Culturale Micro,<br />

dove sarà allestito un collegamento con la redazione de “Le Figaro”<br />

per festeggiare insieme il centenario.<br />

In collaborazione con la Fondazione Memmo in Palazzo Ruspoli, su<br />

Via del Corso, sarà aperta al pubblico PRESENTISM, TIME AND SPACE<br />

IN THE LONG NOW, un’istallazione del grande artista Brian Eno<br />

appositamente creata per Roma futurista, con la quale l’artista britannico<br />

79<br />

art a aprt <strong>of</strong> <strong>cult</strong>(<strong>ure</strong>) | www.arta<strong>part</strong><strong>of</strong><strong>cult</strong><strong>ure</strong>.net

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!