09.06.2013 Views

Scarica | Download - Art a part of cult(ure)

Scarica | Download - Art a part of cult(ure)

Scarica | Download - Art a part of cult(ure)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

proporrà una sorta di gemellaggio poetico con le idee e le visioni futuriste.<br />

Alle ore 19.30 in Piazza Colonna è prevista la spettacolare e irripetibile<br />

performance PITTURA ESTREMA del pittore Giuliano del Sorbo che,<br />

con l’ausilio di tecniche alpinistiche, dipingerà una grande tela posta sulla<br />

facciata di Palazzo Wedekind, sede del quotidiano “il Tempo”, a parecchi<br />

metri di altezza e sotto gli occhi del pubblico, accompagnato dalla<br />

esecuzione dell’op. 30 “Inno alla vita” del compositore futurista Francesco<br />

Pratella realizzata dal Duo Diaghilev.<br />

Dalle 21.15 fino all’alba Piazza Venezia e Piazza del Popolo saranno<br />

collegate dalla luce grazie al progetto NUOVE IRIDESCENZE del regista<br />

Giancarlo Cauteruccio. Piazza Venezia si trasformerà in un Laboratorio<br />

per l’addestramento della luce, la cui colonna sonora sarà costituita dai<br />

suoni e dai rumori effettivi della piazza, mentre con Onde di luce<br />

1909-2009 a Piazza del Popolo sarà inscenata una suggestiva danza di<br />

luci che fungerà da asse portante della drammaturgia curata da Gioia<br />

Costa.<br />

A Piazza San Lorenzo in Lucina alle ore 21.15 e alle ore 23.00 sarà di<br />

scena VISIONI SIMULTANEE, per la regia di Alessandra Vanzi e Marco<br />

Solari, uno spettacolo basato sull’energia, sulla simultaneità e sulla<br />

sorpresa, con la performance di un nutrito gruppo di artisti di teatro,<br />

danza, musica, video, arti visive.<br />

Il 20 febbraio ore 22.00 e 23.30 ed il 21 febbraio ore 21.00 e 22.15, si<br />

svolgerà presso la Galleria Alberto Sordi, DONNE VELOCIT‚àö√Ñ<br />

PERICOLO, di Francesco Sala, Viola Porcaro, Edoardo Sylos Labini,<br />

uno spettacolo teatrale dichiaratamente neo-futurista ispirato a tre<br />

romanzi meno noti di Marinetti e supportato dall’enorme lavoro di ricerca<br />

di Luce Marinetti, che ha messo a disposizione documenti originali ed<br />

inediti, schizzi e fotografie ap<strong>part</strong>enuti al padre. Ambientato su una<br />

locomotiva nei primi del ’900, propone un ritratto dell’uomo futurista<br />

italiano – spavaldo ed umorista seduttore – tra declamazioni di bizzarre<br />

parole, sensazioni tricolori e impeti furoreggianti.<br />

Dal 20 febbraio prenderanno il via in 10 spazi della Capitale due progetti<br />

che si avvalgono delle più moderne tecnologie. Il primo è MARINETTI4<br />

(MARINETTI ALLA QUARTA), un progetto tecnico V-Minds ideato,<br />

sceneggiato e diretto da Lorenzo Pizzanelli. Si tratta di una incredibile<br />

performance-installazione-video-interattiva, che consentirà al pubblico di<br />

dialogare in tempo reale con un modello di Filippo Tommaso Martinetti<br />

dotato di intelligenza artificiale.<br />

Il secondo è FUTURTAL, di Andrea Paoloni e Giordano Bruno Guerri,<br />

che consentirà di ricevere informazioni audio-video sul futurismo presso<br />

vari “totem” dotati di apposito s<strong>of</strong>tware e opportunamente stimolati da<br />

interrogazioni vocali, in virtù di un sistema di sintesi della voce e di un<br />

avatar che risponderà alle domande.<br />

L’antico Tempio di Adriano, in Piazza di Pietra, si trasformerà nel<br />

PERFORMING MEDIA.POINT, un ambiente interattivo, a cura di Carlo<br />

Infante/performingmedia.org in collaborazione con Promoroma<br />

(Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma), dove navigare<br />

nel geoblog (www.geoblog.it/futur) attraverso le mappat<strong>ure</strong> dei luoghi<br />

della memoria futurista a Roma e degli eventi in progress, in architett<strong>ure</strong><br />

digitali ed esperienze immersive nel virtuale, per tracciare una relazione<br />

tra l’esperienza storica del Futurismo e quella del futuro digitale.<br />

Il Museo del Louvre presenta IL PUGNO DI BOCCIONI, una libera<br />

serata futurista dalle ore 20 in poi tra Vicolo della Reginella e piazza<br />

Mattei. Sulla strada, in piazza ed in quattro negozi sarà ricreata una<br />

80<br />

art a aprt <strong>of</strong> <strong>cult</strong>(<strong>ure</strong>) | www.arta<strong>part</strong><strong>of</strong><strong>cult</strong><strong>ure</strong>.net

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!