09.06.2013 Views

Scarica | Download - Art a part of cult(ure)

Scarica | Download - Art a part of cult(ure)

Scarica | Download - Art a part of cult(ure)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PREMIO FURLA: AL VICENTINO ALBERTO TADIELLO, 26<br />

ANNI, L’AMBITO RICONOSCIMENTO | DI LUCA<br />

BARBERINI BOFFI<br />

26 gennaio, 2009<br />

di l.barberini b<strong>of</strong>fi<br />

inserito in appr<strong>of</strong>ondimenti, concorsi bandi & premi<br />

547 lettori<br />

E’ vicentino, classe 1983, l’artista che ha vinto la 7a ediz. di questo<br />

Premio Furla, evento tra i più attesi della bolognese <strong>Art</strong>efiera,<br />

tutt’ora in corso.<br />

Stiamo parlando di Alberto Tadiello che, risultato finalista accanto ai<br />

colleghi Giorgio Andreotta Calò (Venezia, 1979), Meris Angioletti<br />

(Bergamo, 1977), Giulia Piscitelli (Napoli, 1965), e Ian Tweedy<br />

(Hahn-D, 1982) li ha sbaragliati sul fil di lana.<br />

Segnaliamo che il format quest’anno era effettivamente, come<br />

comunicato, “rinnovato”: un premio italiano di eccellenza a sostegno della<br />

giovane creatività artistica che ha confermato quanto la sua identità sia<br />

rintracciabile essenzialmente “nella capacità di crescere ed evolversi con<br />

un continuo aggiornamento, inteso quale strumento di indagine critica e<br />

discussione della ricerca artistica contemporanea”.<br />

L’ambito riconoscimento, ancora più atteso, quest’anno, è andato,<br />

dunque, a questo già coccolato (dal sistema dell’<strong>Art</strong>e) ragazzo di 26 anni<br />

scelto all’unanimità dalla giuria internazionale (Marina Abramovic,<br />

madrina del Furla 2009; Roberto Daolio, indipendent curator, Alessio<br />

Antoniolli, direttore Gasworks di Londra; Zdenka Badovinac, direttrice<br />

Moderna Galerija e del Museum <strong>of</strong> Modern <strong>Art</strong> di Lubiana; Hans Ulrich<br />

Obrist, codirettore della Serpentine Gallery di Londra), che ha incoronato<br />

TADIELLO dopo il convegno, promosso dallo stesso Premio Furla,<br />

titolato, non a caso, “Progettare per un artista” e animato dai citati<br />

componenti della Giuria accanto a Laura Barreca, Chiara Bertola, Daniel<br />

Birnbaum, Caroline Corbetta, Giacinto Di Pierantonio, Walter Guadagnini,<br />

Francesco Manacorda, Gianfranco Maraniello, Alessandro Rabottini,<br />

Pierluigi Sacco, Andrea Viliani.<br />

Ai cinque artisti finalisti quest’anno era stata chiesta la progettazione di<br />

una nuova opera e una riflessione ampia sul tema del progettare,<br />

“cogliendo un punto di criticità <strong>part</strong>icolarmente sentito nel sistema italiano<br />

dell’arte. L’idea di <strong>of</strong>frire agli artisti italiani uno spazio concreto per ideare<br />

nuove produzioni da realizzare e destinare alla fruizione pubblica in un<br />

contesto museale rappresenta una straordinaria scommessa sul futuro<br />

che punta sulle ricerche artistiche più decisive nella contemporaneità.<br />

Questa formula rappresenta inoltre una sfida affascinante anche per<br />

l’artista, chiamato a mettersi alla prova affrontando un percorso creativo<br />

finalizzato ad una specifica destinazione”.<br />

Le motivazioni della scelta di TADIELLO sono molte, ovviamente: “la<br />

valenza puramente funzionale e allo stesso tempo strutturale dell’opera”<br />

e “la capacità del suo progetto di far sentire la presenza fisica e<br />

immateriale del suono provocando una tensione vitale”, e la resa<br />

“poeticamente manifesta” ai sensi “dell’energia nascosta del reale, la sua<br />

dimensione di artista inventore che lascia immaginare un futuro ricco di<br />

nuove idee creative, la facoltà di assorbire e rilanciare l’energia parassita<br />

del sistema dell’arte”. Scusate se è poco<br />

Il Premio Furla, ideato da Chiara Bertola è promosso da Fondazione<br />

Furla, Fondazione Querini Stampalia, MAMbo – Museo d’<strong>Art</strong>e Moderna di<br />

Bologna e UniCredit Group con la collaborazione di Viafarini e <strong>Art</strong>e Fiera.<br />

71<br />

art a aprt <strong>of</strong> <strong>cult</strong>(<strong>ure</strong>) | www.arta<strong>part</strong><strong>of</strong><strong>cult</strong><strong>ure</strong>.net

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!