13.06.2013 Views

Il Lago di Castel San Vincenzo e l'antica Terra ... - Regione Molise

Il Lago di Castel San Vincenzo e l'antica Terra ... - Regione Molise

Il Lago di Castel San Vincenzo e l'antica Terra ... - Regione Molise

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

108 - Alta Valle del Volturno<br />

ROCCHETTA A<br />

VOLTURNO<br />

È situata ai margini<br />

meri<strong>di</strong>onali della<br />

pianura<br />

omonima.<br />

A partire dagli<br />

anni ‘20, in<br />

seguito alla frana<br />

che interessò il<br />

luogo ove sorge<br />

l’antico castrum<br />

fondato dagli abati <strong>di</strong><br />

S. <strong>Vincenzo</strong>, il borgo<br />

è stato sistematicamente<br />

abbandonato<br />

in favore della zona<br />

pianeggiante. Le sue<br />

origini risalgono<br />

tuttavia al periodo<br />

della dominazione<br />

romana. <strong>Il</strong> primo<br />

nucleo <strong>di</strong> abitazioni,<br />

sorto ai pie<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

Monte Rocchetta, era<br />

infatti chiamato<br />

Bactaria e in seguito<br />

<strong>di</strong>venne Vacchereccia.<br />

Rocchetta Vecchia - o<br />

Sotto: Rocchetta Alta<br />

sulle estreme propaggini<br />

<strong>di</strong> Monte Rocchetta.<br />

(Foto T. Paolone)<br />

Alta - è un raro<br />

esempio <strong>di</strong> villaggio<br />

della<br />

civiltà conta<strong>di</strong>na<br />

giunto quasi intatto ai<br />

nostri giorni. <strong>Il</strong> borgo,<br />

adagiato su uno<br />

sperone roccioso, è<br />

dominato dai ruderi<br />

del castello baronale<br />

appartenuto alla<br />

S. Maria Assunta<br />

(Foto T. Paolone)<br />

famiglia Battiloro.<br />

Molto suggestive nel<br />

territorio sono la<br />

Chiesa dell’Assunta<br />

e la Chiesa rupestre<br />

<strong>di</strong> <strong>San</strong>ta Maria delle<br />

Grotte, sulla strada<br />

<strong>Castel</strong>lo Battiloro (D. D’Agostino)<br />

che conduce a Scapoli<br />

e che conserva al suo<br />

interno cicli <strong>di</strong><br />

affreschi <strong>di</strong> notevole<br />

fattura. La Chiesa<br />

parrocchiale è invece<br />

de<strong>di</strong>cata a <strong>San</strong><br />

Domenico. <strong>Il</strong><br />

territorio è<br />

tra<strong>di</strong>zionalmente<br />

vocato all’agricoltura,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!