13.06.2013 Views

Il Lago di Castel San Vincenzo e l'antica Terra ... - Regione Molise

Il Lago di Castel San Vincenzo e l'antica Terra ... - Regione Molise

Il Lago di Castel San Vincenzo e l'antica Terra ... - Regione Molise

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Il</strong> Museo del<br />

Corpo Italiano<br />

<strong>di</strong> Liberazione<br />

Nata dalla<br />

passione <strong>di</strong><br />

collezionisti del<br />

luogo, la Mostra<br />

permanente <strong>di</strong><br />

reperti e<br />

documenti sugli<br />

eventi bellici, che<br />

interessarono il<br />

territorio scapolese<br />

durante l’ultimo<br />

conflitto mon<strong>di</strong>ale, è<br />

<strong>di</strong>ventata con il<br />

passare degli anni e<br />

con le continue<br />

donazioni ed acquisizioni<br />

un vero è proprio<br />

Museo. Infatti<br />

negli inten<strong>di</strong>menti<br />

dell’Amministrazione<br />

comunale è la istituzione<br />

del Mu.C.I.L.<br />

(Museo del Corpo<br />

Italiano <strong>di</strong><br />

Liberazione).Tale<br />

Corpo nacque proprio<br />

a Scapoli nella<br />

primavera del 1944. <strong>Il</strong><br />

Museo è stato<br />

Sotto: Museo del Corpo<br />

Italiano <strong>di</strong> Liberazione<br />

(Archivio Mu.C.I.L.)<br />

Lapide C.I.L.<br />

allestito nel<br />

Palazzo<br />

Caccia, nel<br />

cuore del<br />

centro<br />

storico. Tra<br />

le tante<br />

curiosità e<br />

peculiarità<br />

del Museo<br />

sono da citare la<br />

ban<strong>di</strong>era e i cappelli<br />

che gli Alpini del<br />

Battaglione Piemonte<br />

usarono nella conquista<br />

<strong>di</strong> Monte<br />

Marrone. Notevole<br />

invece il repertorio<br />

fotografico che dall’autunno<br />

del ‘43 arriva<br />

sino alle visite istituzionali<br />

succedutesi<br />

a partire dagli anni<br />

‘60. Tra le tante si cita<br />

il reportage fotografico<br />

realizzato in<br />

occasione della visita<br />

dell’allora Presidente<br />

del Consiglio Aldo<br />

Moro nel 1968 per<br />

l’inaugurazione della<br />

lapide in ricordo dei<br />

Caduti del C.I.L.<br />

Proprio all’illustre<br />

statista è stato<br />

intitolato il Museo.<br />

Scapoli - 119<br />

L’artigianato della<br />

zampogna<br />

Fontecostanza è una<br />

delle se<strong>di</strong>ci frazioni<br />

<strong>di</strong>sseminate per il<br />

vasto agro <strong>di</strong> Scapoli.<br />

In questa frazione,<br />

Fontecostanza (T. Paolone)<br />

Umberto Di Fiore (T. Paolone)<br />

dalla quiete e dal<br />

panorama belli da<br />

togliere il fiato, si<br />

perpetua oggi l'arte<br />

tra<strong>di</strong>zionale legata<br />

alla costruzione della<br />

zampogna, che qui ha<br />

origine a cominciare<br />

dalla scelta e dall’accatastamento<br />

del<br />

legno (ulivo, ciliegio,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!