13.06.2013 Views

Il Lago di Castel San Vincenzo e l'antica Terra ... - Regione Molise

Il Lago di Castel San Vincenzo e l'antica Terra ... - Regione Molise

Il Lago di Castel San Vincenzo e l'antica Terra ... - Regione Molise

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

84 - Alta Valle del Volturno<br />

FORNELLI<br />

Le prime notizie <strong>di</strong><br />

Fornelli si hanno a<br />

partire dall'anno 981,<br />

quando i monaci<br />

della vicina<br />

Abbazia <strong>di</strong> <strong>San</strong><br />

<strong>Vincenzo</strong> al<br />

Volturno<br />

stipularono un<br />

contratto<br />

livellare con coloni<br />

provenienti dalla<br />

Marsica per coltivare<br />

il territorio e costruire<br />

un castrum in località<br />

Bantra o Vandra.<br />

<strong>Il</strong> villaggio venne<br />

appunto costruito ai<br />

margini del grosso<br />

torrente Vandra, che<br />

ancora oggi scorre nel<br />

territorio. Intorno al<br />

XII secolo il villaggio<br />

me<strong>di</strong>evale <strong>di</strong> pianura<br />

venne abbandonato<br />

in favore della collina<br />

su cui sarebbe poi<br />

sorto l'abitato<br />

Sotto: Veduta<br />

panoramica <strong>di</strong> Fornelli.<br />

(Foto T. Paolone)<br />

dell'o<strong>di</strong>erna<br />

Fornelli.<br />

<strong>Il</strong> suo toponimo<br />

deriverebbe dal nome<br />

datogli nel periodo<br />

longobardo in<br />

memoria <strong>di</strong> un Forum<br />

Cornelli. <strong>Il</strong> suo attuale<br />

territorio risulta<br />

frazionato in Fornelli<br />

centro, <strong>Castel</strong>cervaro,<br />

Bivio e Canala. In età<br />

contemporanea,<br />

Fornelli è stata<br />

protagonista <strong>di</strong> un<br />

ecci<strong>di</strong>o civile, che<br />

sconvolse il paese<br />

nell'ottobre del 1943,<br />

quando l'allora podestà<br />

Giuseppe Laurelli<br />

e cinque suoi<br />

concitta<strong>di</strong>ni furono<br />

impiccati nella<br />

pubblica piazza dalle<br />

milizie tedesche per<br />

non aver rivelato i<br />

nomi degli attentatori<br />

in un agguato<br />

mortale a soldati<br />

tedeschi. Tale<br />

episo<strong>di</strong>o, nel 1971,<br />

valse alla Città <strong>di</strong><br />

Fornelli la Medaglia<br />

<strong>di</strong> Bronzo al Valore.<br />

Grazie alla sua<br />

particolare posizione<br />

geografica e al clima<br />

mite molto sviluppate<br />

Fontana monumentale<br />

(Foto T. Paolone)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!