13.06.2013 Views

Il Lago di Castel San Vincenzo e l'antica Terra ... - Regione Molise

Il Lago di Castel San Vincenzo e l'antica Terra ... - Regione Molise

Il Lago di Castel San Vincenzo e l'antica Terra ... - Regione Molise

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

alto del centro storico<br />

e la sua costruzione<br />

risale allo stesso<br />

periodo nel quale fu<br />

e<strong>di</strong>ficata la Chiesa <strong>di</strong><br />

Filignano (XVIII sec.).<br />

La data <strong>di</strong><br />

costruzione della<br />

Cappella <strong>di</strong><br />

Collemacchia si<br />

perde invece nella<br />

notte dei tempi ma è<br />

tuttavia noto che<br />

originariamente era<br />

una cappella privata<br />

della famiglia<br />

Cocozza. Attorno<br />

all'anno 1890 l'allora<br />

capo della famiglia<br />

donò la cappella alla<br />

Chiesa Cattolica<br />

Romana a beneficio<br />

<strong>di</strong> tutto il villaggio.<br />

Oggi tale Cappella è<br />

stata restaurata e<br />

ri<strong>di</strong>pinta con l'aiuto<br />

<strong>di</strong> generose offerte <strong>di</strong><br />

amici <strong>di</strong> Collemacchia<br />

da tutta Europa ed<br />

America.<br />

La Chiesa<br />

parrocchiale intitolata<br />

a <strong>San</strong> Pasquale<br />

Baylon (protettore<br />

Sotto: L’antica Fonte <strong>di</strong><br />

Cerasuolo Vecchio.<br />

(Foto T. Paolone)<br />

<strong>San</strong> Pasquale Baylon a Cerasuolo. (Foto T. Paolone)<br />

delle donne),<br />

imponente nelle<br />

<strong>di</strong>mensioni, fu voluta<br />

dall'ultimo feudatario<br />

<strong>di</strong> Cerasuolo, il duca<br />

Pasquale Marotta,<br />

deceduto nel 1884. La<br />

costruzione<br />

dell’e<strong>di</strong>ficio fu<br />

iniziata alla fine del<br />

XIX secolo, ma<br />

ultimata solo trenta<br />

anni dopo.<br />

Completamente<br />

<strong>di</strong>strutta dal secondo<br />

conflitto mon<strong>di</strong>ale, fu<br />

interamente ricostruita<br />

grazie alla<br />

sollecitu<strong>di</strong>ne dell'allora<br />

abate <strong>di</strong><br />

Montecassino<br />

Gregorio Diamare.<br />

Le e<strong>di</strong>cole votive<br />

Filignano- 81<br />

L'e<strong>di</strong>cola è una struttura<br />

architettonica<br />

relativamente <strong>di</strong> piccole<br />

<strong>di</strong>mensioni, con<br />

la funzione pratica <strong>di</strong><br />

ospitare e proteggere<br />

l'elemento che vi è<br />

collocato.<br />

<strong>Il</strong> termine deriva dal<br />

latino ae<strong>di</strong>cula,<br />

<strong>di</strong>minutivo <strong>di</strong> aedes<br />

(tempio) e dunque<br />

con il significato originario<br />

<strong>di</strong> “tempietto”.<br />

In origine si trattava<br />

<strong>di</strong> un tempietto<br />

in miniatura, che<br />

ospitava la statua o la<br />

raffigurazione <strong>di</strong> una<br />

<strong>di</strong>vinità. Nel tratto <strong>di</strong><br />

collegamento tra<br />

Cerasuolo e Filignano<br />

ancora se ne trovano,<br />

anche se alcune sono<br />

state completamente<br />

saccheggiate ed altre<br />

trasformate con<br />

formelle recenti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!