13.06.2013 Views

Il Lago di Castel San Vincenzo e l'antica Terra ... - Regione Molise

Il Lago di Castel San Vincenzo e l'antica Terra ... - Regione Molise

Il Lago di Castel San Vincenzo e l'antica Terra ... - Regione Molise

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Il</strong> castello Pandone<br />

Situato in una<br />

posizione<br />

dominante ad oltre<br />

500 metri <strong>di</strong> altezza<br />

sul livello del mare, il<br />

castello <strong>di</strong> Cerro con<br />

la sua possente mole<br />

controlla tutta l'Alta<br />

Valle del Volturno nel<br />

punto in cui presenta<br />

la massima strozzatura.<br />

Situato in una<br />

posizione dominante,<br />

fin dall'antichità<br />

l'imponente massa<br />

rocciosa, su cui<br />

successivamente<br />

verrà costruito il<br />

castello, venne<br />

utilizzata come punto<br />

<strong>di</strong> osservazione e<br />

controllo dell'Alta<br />

Valle del Volturno<br />

Si ritiene infatti che i<br />

monaci benedettini<br />

A lato: Torre, ponte<br />

levatoio, portale<br />

d’ingresso e veduta<br />

d’assieme del castello.<br />

(Foto T. Paolone)<br />

della vicina<br />

Abbazia <strong>di</strong> <strong>San</strong><br />

<strong>Vincenzo</strong> al<br />

Volturno, fondando<br />

il Castrum<br />

Cerri, abbiano<br />

riutilizzato il<br />

vecchio recinto<br />

fortificato<br />

costruito dai<br />

Longobar<strong>di</strong>.<br />

L’impianto<br />

originario del castello<br />

risale quin<strong>di</strong> a tale<br />

Sopra: Assonometria<br />

su rilievo dell’Arch. O.<br />

Masia. (Disegno M.Ciarallo)<br />

epoca. Esso aveva la<br />

forma <strong>di</strong> un recinto<br />

quadrangolare, al cui<br />

interno venivano<br />

probabilmente<br />

conservati i prodotti<br />

del territorio.<br />

Sul finire del 1400 il<br />

Cerro al Volturno - 71<br />

Stemma dei Colonna<br />

sul portale del castello.<br />

(Foto T. Paolone)<br />

maniero assunse<br />

l’aspetto attuale per<br />

volere del conte<br />

Federico della casata<br />

Pandone <strong>di</strong> Venafro,<br />

il quale fece costruire<br />

tre torri bastoniate<br />

che ne accentuarono<br />

notevolmente il<br />

carattere <strong>di</strong> fortezza<br />

inespugnabile.<br />

Nel 1525 Federico lo<br />

vendette a<br />

Manfre<strong>di</strong>no Bucca,<br />

che rimase feudatario<br />

<strong>di</strong> Cerro fino al 1522.<br />

Nei primi anni del<br />

1600, passato per<br />

Sotto: Lapide fatta<br />

apporre sul portale da<br />

Lucrezia Colonna, 1623.<br />

(Foto T. Paolone)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!