13.06.2013 Views

Il Lago di Castel San Vincenzo e l'antica Terra ... - Regione Molise

Il Lago di Castel San Vincenzo e l'antica Terra ... - Regione Molise

Il Lago di Castel San Vincenzo e l'antica Terra ... - Regione Molise

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

120 - Alta Valle del Volturno<br />

Luigi Ricci<br />

(Foto T. Paolone)<br />

prugno, sorbo,<br />

albicocco, pero), che<br />

viene messo a<br />

stagionare. Questa in<br />

Franco Izzi<br />

(Foto T. Paolone)<br />

sintesi la genesi dello<br />

strumento a fiato<br />

della civiltà pastorale,<br />

che prende oggi<br />

lentamente forma tra<br />

le abili mani <strong>di</strong><br />

Umberto e <strong>di</strong> Luigi,<br />

due tra i costruttori<br />

che sono stati prima<br />

ancora appassionati e<br />

musicisti. Diverse le<br />

loro storie. Umberto<br />

Di Fiore è l'erede <strong>di</strong><br />

una tra<strong>di</strong>zione che<br />

passa per Ettore, suo<br />

padre, morto nel<br />

1996, e suo nonno<br />

Benedetto, morto nel<br />

1965, che aveva<br />

appreso la singolare<br />

arte da artigiani <strong>di</strong><br />

Villa Latina. Ettore Di<br />

Fiore, in particolare,<br />

Luciano Di Fiore e<br />

Gerardo Guatieri<br />

sono considerati a<br />

Scapoli ed altrove i<br />

capostipiti dei<br />

costruttori <strong>di</strong><br />

zampogna: ad essi è<br />

riservato - non solo<br />

da queste parti - un<br />

rispetto quasi<br />

reverenziale.<br />

Specialista nella<br />

lavorazione <strong>di</strong> ance,<br />

chiuse e aperte, è<br />

Luigi Ricci, la cui<br />

bottega si apre a<br />

pochi passi da quella<br />

<strong>di</strong> Umberto, che è<br />

vigile urbano. Luigi,<br />

ora in pensione dopo<br />

aver fatto il ristoratore<br />

in Belgio, non ha<br />

alle spalle una<br />

tra<strong>di</strong>zione nella<br />

costruzione della<br />

zampogna ma - per<br />

così <strong>di</strong>re - ha<br />

imparato il mestiere<br />

sin da piccolo<br />

andando a scrutare<br />

nelle botteghe degli<br />

artigiani e <strong>di</strong> Guatieri<br />

in particolare.<br />

Nella “fucina” <strong>di</strong><br />

Fontecostanza operano<br />

inoltre Paolo Di<br />

Fiore, costruttore <strong>di</strong><br />

zampogne, figlio <strong>di</strong><br />

Luciano Di Fiore, e<br />

Fabio Ricci, classe<br />

Paolo Di Fiore<br />

(Foto T. Paolone)<br />

1975, figlio <strong>di</strong> Romeo<br />

Ricci, anch’egli<br />

costruttore e suonatore.<br />

Noto costruttore<br />

Fabio Ricci<br />

(Foto T. Paolone)<br />

scapolese è anche<br />

Franco Izzi: oltre a<br />

dar forma agli strumenti,<br />

Izzi è anche<br />

musicista e innovatore<br />

della zampogna<br />

della tra<strong>di</strong>zione molisana.<br />

La sua bottegalaboratorio<br />

si apre<br />

lungo il Cammino <strong>di</strong><br />

Ronda in un vano a<br />

piano terra del<br />

Palazzo Battiloro.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!