13.06.2013 Views

Il Lago di Castel San Vincenzo e l'antica Terra ... - Regione Molise

Il Lago di Castel San Vincenzo e l'antica Terra ... - Regione Molise

Il Lago di Castel San Vincenzo e l'antica Terra ... - Regione Molise

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

82 - Alta Valle del Volturno<br />

Tra quelle <strong>di</strong><br />

particolare interesse<br />

ve ne è una nel<strong>l'antica</strong><br />

via che, per collegare<br />

Cerasuolo a Mennella<br />

passando per la<br />

Chiesetta esterna <strong>di</strong><br />

S. Antonio Abate<br />

(rifatta nel 1909),<br />

seguiva il corso del<br />

vallone della<br />

Ravicella per<br />

superare Rio Chiaro,<br />

affluente del Volturno<br />

nel territorio <strong>di</strong> Colli<br />

a Volturno. Tra le<br />

altre, particolare<br />

rilievo ha un'e<strong>di</strong>cola<br />

in forme neoclassiche<br />

che è stata realizzata<br />

nel 1883, come attesta<br />

quel che rimane <strong>di</strong><br />

un’epigrafe fatta dal<br />

committente ai pie<strong>di</strong><br />

delle mattonelle che<br />

mostrano la Madonna<br />

del Carmine tra i<br />

Cherubini in alto e le<br />

anime del Purgatorio.<br />

Completamente<br />

scomparsa è tuttavia<br />

la grata <strong>di</strong> protezione<br />

in ferro battuto <strong>di</strong> cui<br />

rimangono solo i<br />

perni metallici.<br />

Lo “Sbuzzaturo”<br />

Incastonato tra<br />

ondulazioni boscose,<br />

ultimo residuo <strong>di</strong> un<br />

antico bosco allagato,<br />

lo “Sbuzzaturo”<br />

è ciò che resta <strong>di</strong><br />

un’antica palude<br />

attraversata, come<br />

vuole la leggenda, da<br />

un viadotto costruito<br />

su immensi rami <strong>di</strong><br />

secolari querce. La<br />

toponomastica è<br />

rivelatrice a riguardo:<br />

Selvone, Pantano<br />

sono i nomi dei borghi<br />

che vi sorgono<br />

intorno. In autunno è<br />

soggetto a frequenti<br />

alluvioni che ne fanno<br />

un grazioso specchio<br />

d’acqua. A primavera<br />

ne resta un ruscello<br />

che, raccogliendo lo<br />

scolo delle acque, serpeggia<br />

brillantemente<br />

a rallegrare la pastura<br />

serale <strong>di</strong> qualche<br />

pacifica pecora.<br />

A lato: Lo Sbuzzaturo<br />

e il superstite ruscello<br />

primaverile.<br />

(Foto T. Paolone)<br />

Sopra: E<strong>di</strong>cole votive<br />

nel territorio <strong>di</strong><br />

Filignano.<br />

(Foto Archivio Volturnia)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!