13.06.2013 Views

Il Lago di Castel San Vincenzo e l'antica Terra ... - Regione Molise

Il Lago di Castel San Vincenzo e l'antica Terra ... - Regione Molise

Il Lago di Castel San Vincenzo e l'antica Terra ... - Regione Molise

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sono le attività agricole<br />

con estensioni <strong>di</strong><br />

oliveti (Fornelli<br />

aderisce alle Città<br />

dell’Olio nazionali) e<br />

vigneti e quella dell’allevamento,<br />

in particolare<br />

bovino, i cui<br />

prodotti hanno dato<br />

luogo ad un opificio<br />

caseario. Fra le manifestazioni<br />

locali si<br />

segnalano le<br />

“Giornate al Borgo”,<br />

una serie <strong>di</strong><br />

manifestazioni dal<br />

sapore me<strong>di</strong>oevale<br />

ambientate all'interno<br />

della notevole cinta<br />

muraria.<br />

DA VISITARE<br />

Nel borgo è il Palazzo<br />

baronale, nei secoli<br />

(dal XII al XX)<br />

appartenuto alle<br />

famiglie dei Pandone,<br />

dei Caracciolo, dei<br />

Dentice e dei<br />

Carmignano per finire<br />

in proprietà della<br />

famiglia Laurelli.<br />

All'interno del borgo<br />

Sotto: Prospetto<br />

frontale del<br />

Palazzo Laurelli.<br />

(Elaborazione A. Iannarelli)<br />

<strong>San</strong> Michele Arcangelo (Foto T. Paolone)<br />

antico, tra i meglio<br />

conservati del <strong>Molise</strong>,<br />

è la Chiesa Madre<br />

de<strong>di</strong>cata a <strong>San</strong><br />

Michele Arcangelo,<br />

che ha origini<br />

remotissime: è<br />

collocata nel punto<br />

più alto della civita e<br />

presenta una<br />

particolarissima<br />

scalinata d'accesso.<br />

Fornelli - 85<br />

Altra chiesa nel<br />

centro storico è la<br />

Chiesa <strong>di</strong> S. Pietro<br />

con bella gra<strong>di</strong>nata <strong>di</strong><br />

accesso ed ingresso<br />

ad una navata.<br />

Nell’agro è la<br />

Cappella <strong>di</strong> <strong>San</strong>ta<br />

Maria delle Grazie,<br />

dove è conservata<br />

una piccola statua<br />

lignea raffigurante S.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!