13.06.2013 Views

Il Lago di Castel San Vincenzo e l'antica Terra ... - Regione Molise

Il Lago di Castel San Vincenzo e l'antica Terra ... - Regione Molise

Il Lago di Castel San Vincenzo e l'antica Terra ... - Regione Molise

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

88 - Alta Valle del Volturno<br />

MONTAQUILA<br />

Montaquila si<br />

compone attualmente<br />

<strong>di</strong> tre nuclei abitativi:<br />

Montaquila,<br />

Masserie La<br />

Corte e<br />

Roccaravindola.<br />

Incerto il suo<br />

toponimo,<br />

attestato come<br />

Montis Aquili e Mons<br />

Aquilus, il suo<br />

territorio è ricco <strong>di</strong><br />

vestigia storiche sia<br />

legate alle presenze<br />

sannitica e romana sia<br />

alle vicende <strong>di</strong> <strong>San</strong><br />

<strong>Vincenzo</strong> al Volturno.<br />

Sede - per taluni stu<strong>di</strong>osi<br />

- del<strong>l'antica</strong><br />

Aquilonia sannita,<br />

importante centro<br />

politico e commerciale<br />

al centro delle vie<br />

<strong>di</strong> collegamento fra<br />

gli inse<strong>di</strong>amenti<br />

Sotto: Panorama del<br />

centro storico <strong>di</strong><br />

Montaquila.<br />

(Foto www.comune.montaquila.is.it)<br />

dell'Alto<br />

Volturno e la<br />

pianura venafrana;<br />

colonia romana<br />

collegata con la Via<br />

Latina, in questo territorio<br />

probabilmente,<br />

nel 293 a.C., i <strong>San</strong>niti<br />

persero la propria<br />

in<strong>di</strong>pendenza a<br />

seguito <strong>di</strong> due tremen<strong>di</strong><br />

scontri con le<br />

legioni romane, che vi<br />

si inse<strong>di</strong>arono.<br />

Di epoca romana ed<br />

oggi ancora<br />

perfettamente<br />

riconoscibile in<br />

rudere è la Taverna,<br />

situata lungo <strong>l'antica</strong><br />

arteria romana ed<br />

a<strong>di</strong>bita a sosta <strong>di</strong><br />

viandanti e soldati e<br />

al cambio degli animali.<br />

AI V secolo d.C.<br />

appartengono i resti<br />

<strong>di</strong> una chiesa<br />

paleocristiana, su cui<br />

è poi sorta la Chiesa<br />

parrocchiale<br />

dell'Assunta.<br />

Nel corso dell'VIII<br />

secolo il territorio <strong>di</strong><br />

Montaquila entrò<br />

quin<strong>di</strong> in possesso<br />

dell'Abbazia <strong>di</strong> <strong>San</strong><br />

<strong>Vincenzo</strong> al Volturno<br />

S. Maria Assunta<br />

(Foto T. Paolone)<br />

quale dono del duca<br />

beneventano Arichi<br />

II. AI IX secolo si

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!