13.06.2013 Views

Il Lago di Castel San Vincenzo e l'antica Terra ... - Regione Molise

Il Lago di Castel San Vincenzo e l'antica Terra ... - Regione Molise

Il Lago di Castel San Vincenzo e l'antica Terra ... - Regione Molise

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PIZZONE<br />

Raccolto su <strong>di</strong> un<br />

“pizzo”, Pizzone è la<br />

porta d'ingresso<br />

meri<strong>di</strong>onale del<br />

Parco Nazionale<br />

d'Abruzzo, Lazio<br />

e <strong>Molise</strong>. Le sue<br />

origini si fanno<br />

risalire alle<br />

fondazioni successive<br />

al X secolo<br />

operate dagli Abati <strong>di</strong><br />

<strong>San</strong> <strong>Vincenzo</strong> al<br />

Volturno, anche se il<br />

territorio faceva parte<br />

del vicino castrum <strong>di</strong><br />

Scapoli. <strong>Il</strong> toponimo<br />

Piczotum viene<br />

menzionato per la<br />

prima volta nel 1320.<br />

Fino a tutto il XIV<br />

secolo fu feudo<br />

A lato: Momenti spettacolari<br />

del Rodeo Pentro.<br />

(Foto T. Paolone)<br />

Sotto: Panorama <strong>di</strong><br />

Pizzone sovrastato da<br />

M. Omero. (Foto T. Paolone)<br />

dell'Abbazia <strong>di</strong><br />

<strong>San</strong> <strong>Vincenzo</strong> e<br />

successivamente<br />

appartenne alla<br />

famiglia della<br />

Leonessa, quin<strong>di</strong> ai<br />

Caldora. Ultimi<br />

feudatari furono i<br />

Cestari. L’economia<br />

del paese è<br />

caratterizzata dallo<br />

sfruttamento del<br />

legname e dall’allevamento<br />

dei bovini.<br />

Addossato alla catena<br />

delle Mainarde e<br />

posto a quasi 800<br />

metri sul livello del<br />

mare (alcuni territori<br />

montani superano i<br />

2000 metri), il<br />

comune fa parte del<br />

Pizzone - 95<br />

Parco Nazionale<br />

d'Abruzzo, Lazio e<br />

<strong>Molise</strong> fin dal 1929<br />

ma solo negli ultimi<br />

anni si va affermando<br />

come territorio a<br />

notevole vocazione<br />

turistica grazie alla<br />

creazione del Museo<br />

e dell'Area Faunistica<br />

dell'Orso (ve<strong>di</strong> altra<br />

S. Nicola<br />

(Foto T. Paolone)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!