13.06.2013 Views

Il Lago di Castel San Vincenzo e l'antica Terra ... - Regione Molise

Il Lago di Castel San Vincenzo e l'antica Terra ... - Regione Molise

Il Lago di Castel San Vincenzo e l'antica Terra ... - Regione Molise

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

16 - Alta Valle del Volturno<br />

<strong>Il</strong> Parco Nazionale<br />

d’Abruzzo, Lazio e<br />

<strong>Molise</strong><br />

<strong>Il</strong> Parco Nazionale<br />

d'Abruzzo ebbe<br />

origine da una antica<br />

riserva reale <strong>di</strong> caccia<br />

istituita nel 1872, soppressa<br />

nel 1877, nuovamente<br />

costituita nel<br />

1900 e definitivamente<br />

soppressa nel 1912.<br />

Essa servì comunque<br />

ad assicurare<br />

sorveglianza e<br />

protezione ai territori<br />

del futuro Parco e alla<br />

loro Fauna e Flora.<br />

<strong>Il</strong> Parco Nazionale<br />

d'Abruzzo è stato ad<br />

ogni modo istituito<br />

con RD.L. n. 257 l’11<br />

gennaio del 1923.<br />

La gestione è affidata<br />

all’Ente Parco<br />

Nazionale d'Abruzzo,<br />

Sotto: Veduta <strong>di</strong> Cerro<br />

e della catena montuosa<br />

delle Mainarde.<br />

(Foto T. Paolone)<br />

Lazio e <strong>Molise</strong><br />

con sede a<br />

Roma e <strong>di</strong>rezione<br />

a<br />

Pescasseroli<br />

(AQ). Interessa<br />

attualmente 25<br />

comuni <strong>di</strong>stribuiti<br />

nelle tre regioni. Nel<br />

1980 ha avuto inizio<br />

la zonazione del<br />

Parco, cioè la sua sud<strong>di</strong>visione<br />

in zone a<br />

<strong>di</strong>versa protezione<br />

ambientale per poter<br />

conciliare 1e opposte<br />

esigenze della<br />

protezione della<br />

natura e degli<br />

sviluppi urbanistici<br />

delle popolazioni<br />

locali.<br />

Le 4 zone sono<br />

in<strong>di</strong>cate come Riserva<br />

integrale, Riserva<br />

generale, Protezione e<br />

Sviluppo. <strong>Il</strong> Parco è<br />

compreso per la<br />

maggior parte (3/4<br />

circa) nella<br />

provincia dell'Aquila,<br />

in Abruzzo, e per il<br />

rimanente in<br />

quella <strong>di</strong><br />

Frosinone, nel<br />

Lazio, ed in<br />

quella <strong>di</strong><br />

Isernia, in<br />

<strong>Molise</strong>. Con i<br />

suoi 80 anni <strong>di</strong> vita<br />

ha realizzato un<br />

modello <strong>di</strong> area protetta<br />

che si <strong>di</strong>stingue<br />

in Italia per il numero<br />

e la qualità delle<br />

strutture realizzate e<br />

delle azioni svolte in<br />

favore della<br />

conservazione della<br />

natura e della tutela<br />

dell'ambiente.<br />

A testimonianza del<br />

lavoro svolto negli<br />

anni concorrono<br />

certamente anche i<br />

risultati ottenuti nel<br />

campo della fruibilità<br />

per una utenza<br />

ampliata. Su 62 tra<br />

strutture, centri visita,<br />

uffici <strong>di</strong> zona, rifugi,<br />

musei e aree<br />

faunistiche realizzate,<br />

45 risultano infatti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!