13.06.2013 Views

Il Lago di Castel San Vincenzo e l'antica Terra ... - Regione Molise

Il Lago di Castel San Vincenzo e l'antica Terra ... - Regione Molise

Il Lago di Castel San Vincenzo e l'antica Terra ... - Regione Molise

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

66 - Alta Valle del Volturno<br />

CERRO<br />

AL VOLTURNO<br />

Un’estensione <strong>di</strong><br />

2.369 ettari, 14 centri<br />

abitati, quasi<br />

1500 abitanti,<br />

un'altezza me<strong>di</strong>a<br />

<strong>di</strong> 500 metri<br />

s.l.m.: queste<br />

alcune delle<br />

caratteristiche <strong>di</strong><br />

Cerro al Voltumo.<br />

Una lunga storia<br />

interessa Cerro al<br />

Volturno ed il suo<br />

spettacolare castello.<br />

La sua specificità è<br />

infatti un imponente<br />

castello del XV sec.<br />

che domina l'intero<br />

centro abitato e tutta<br />

l'Alta Valle del<br />

Volturno.<br />

La roccaforte è<br />

costruita su una fortificazione<br />

longobarda<br />

posta in cima ad una<br />

Sotto: Un’ampia veduta<br />

<strong>di</strong> Cerro al Volturno<br />

con il suo castello del<br />

XV sec. (Foto T. Paolone)<br />

conformazione<br />

rocciosa intorno<br />

a cui si sviluppa<br />

il nucleo principale<br />

dell’abitato, <strong>di</strong>viso in<br />

due borghi raccolti<br />

intorno alla chiesa <strong>di</strong><br />

<strong>San</strong>ta Maria Assunta<br />

e a quella dei SS<br />

Pietro e Paolo. Legata<br />

alla costruzione del<br />

quattrocentesco<br />

castello Pandone è la<br />

nascita della Chiesa<br />

parrocchiale <strong>di</strong> S.<br />

Maria Assunta in<br />

Coelo, al cui interno<br />

sono conservate tre<br />

pale del XVII secolo,<br />

mentre nel sagrato<br />

sono presenti due<br />

cippi funerari <strong>di</strong><br />

epoca romana (III-IV<br />

sec. d.C.). Molto<br />

interessante è il<br />

campanile a vela del<br />

XVII secolo.<br />

Sviluppatasi nel<br />

borgo denominato<br />

Cerro, la Chiesa dei<br />

SS. Apostoli Pietro e<br />

Paolo è stata più volte<br />

restaurata.<br />

S. Maria Assunta<br />

(Foto T. Paolone)<br />

Al suo interno sono<br />

un magnifico altare in<br />

marmo policromo e<br />

due navate laterali.<br />

Dotata <strong>di</strong> poderoso<br />

campanile ad angolo,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!