13.06.2013 Views

Il Lago di Castel San Vincenzo e l'antica Terra ... - Regione Molise

Il Lago di Castel San Vincenzo e l'antica Terra ... - Regione Molise

Il Lago di Castel San Vincenzo e l'antica Terra ... - Regione Molise

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

22 - Alta Valle del Volturno<br />

<strong>Il</strong> Pantano della<br />

“Zittola”<br />

È un'estesa pianura<br />

paludosa circondata<br />

da un anfiteatro<br />

naturale <strong>di</strong> versanti<br />

montuosi ricoperti <strong>di</strong><br />

boschi, che<br />

delimitano il bacino<br />

del <strong>San</strong>gro da quello<br />

del Volturno. Situato<br />

a circa 820 metri sul<br />

livello del mare, il<br />

Pantano si estende<br />

per circa 6 chilometri<br />

da “Bocca Pantano”,<br />

all'estremo sud, sino<br />

al Ponte della Zittola,<br />

all'estremo nord.<br />

La depressione<br />

geografica costituisce<br />

una zona umida che è<br />

attraversata<br />

longitu<strong>di</strong>nalmente dal<br />

fiume Zittola, le cui<br />

acque tendono a<br />

Sotto: Una spettacolare<br />

visione del Pantano.<br />

(Foto T. Paolone)<br />

ristagnare in pianura.<br />

Ne deriva, al <strong>di</strong> sopra<br />

del manto erboso, un<br />

particolare biotipo<br />

caratterizzato da<br />

fauna e vegetazione<br />

acquistiche.<br />

L'estensione dell'area,<br />

gli aspetti<br />

idrogeologici e<br />

naturalistici rendono<br />

quest'ambiente<br />

particolarmente raro.<br />

Le vicende geologiche,<br />

che dal Miocene<br />

(24 milioni <strong>di</strong> anni fa)<br />

ad oggi ne hanno<br />

determinato l'assetto<br />

geomorfologico,<br />

hanno anche con<strong>di</strong>zionato<br />

l'idrogeologia<br />

dell'area e la <strong>di</strong>stribuzione<br />

delle acque sotterranee<br />

e superficiali.<br />

Copiose quantità <strong>di</strong><br />

acqua si concentrano<br />

infatti proprio in questa<br />

vasta depressione<br />

con sorgenti <strong>di</strong> tipo<br />

<strong>di</strong>ffuso e formazione<br />

<strong>di</strong> torbiera estesa e<br />

consistente per via <strong>di</strong><br />

particolari fattori<br />

climatici. Dunque una<br />

fortunata serie <strong>di</strong><br />

fenomeni naturali ha<br />

concentrato nella<br />

valle del Pantano<br />

Zittola un'ingente<br />

quantità <strong>di</strong> riserve<br />

idriche e minerarie,<br />

dando luogo ad un<br />

paesaggio unico<br />

nell'Appennino<br />

centro-meri<strong>di</strong>onale,<br />

connotato dalla citata<br />

torbiera, notevole per<br />

estensione, spessore<br />

<strong>di</strong> tre-quattro metri e<br />

<strong>di</strong>stribuzione<br />

uniforme. Essa si<br />

presenta <strong>di</strong> colore<br />

nero, <strong>di</strong> aspetto<br />

terroso e struttura<br />

fibrosa, e contiene<br />

frammenti <strong>di</strong> lignite<br />

con inclusi argilla,<br />

calcare e ossido <strong>di</strong><br />

silicio. Una trentina le<br />

sorgenti sia perenni<br />

che temporanee che<br />

alimentano la

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!