15.06.2013 Views

LIBRI, AUTOGRAFI E STAMPE - Bloomsbury Auctions

LIBRI, AUTOGRAFI E STAMPE - Bloomsbury Auctions

LIBRI, AUTOGRAFI E STAMPE - Bloomsbury Auctions

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

463<br />

Occultismo - Michaelis, Sebastian<br />

histoire admirable de la possession et Conversion d’une penitente seduite<br />

par un magiCien. Dovay, B. Bellere, 1613.<br />

In 8°. leggera brunitura uniforme, legatura originale in vitello<br />

screziato marrone, dorso a 5 nervi, ai comparti fregi floreali impressi<br />

in oro e tassello in pelle rossa con titolo, tagli rossi, molto scuiupata,<br />

restauri.<br />

*<br />

*<br />

* Rara edizione della famosa opera dell’inquisitore francese<br />

Sebastien Michaelis. Il libro contiene una dettagliata classificazione<br />

dei demoni che non comparivano nei precedenti trattati di<br />

demonologia e fu ampiamente adottato dai circoli esoterici.<br />

€300 – €400<br />

464<br />

Oculistica - Assalini, Paolo.<br />

riCerChe sulle pupille artifiCiali. Milano, Stamperia Reale, 1811.<br />

Con 5 tavole incise in rame e colorate poste in fine volume, qualche<br />

sporadica arrossatura e fioritura, legatura originale in cartonato rosa<br />

antico, lievi difetti. Al contropiatto anteriore etichetta cartacea del<br />

“librajo Antonio Fortunato Stella”.<br />

* * * PRIMA EDIZIONE ESTREMAMENTE RARA in esemplare<br />

marginoso ed in barbe. In quest’opera l’Assalini (1759 - 1446) trattò<br />

le alterazioni degli occhi reputate incurabili, esaminò i vari metodi<br />

proposti dai chirurghi europei per medicarle ed espose i propri.<br />

Egli, avendo osservato che fino a poche ore dopo la morte si poteva<br />

distaccare, senza incorrere nel pericolo di lacerarla, l’iride dalla<br />

inserzione ciliare, concepì l’idea delle pupille artificiali. Ideò a tale<br />

scopo un intervento che chiamò “corecrodialisi”, per il quale fece<br />

costruire una speciale pinzetta per afferrare l’iride e staccarla dal<br />

margine ciliare.<br />

€800 – €1000<br />

465<br />

Oculistica - Scarpa, Antonio<br />

trattato delle prinCipali malattie degli oCChi. Pavia, Baldassare<br />

Comino, 1801.<br />

In 2°. Ritratto dell’autore a piena pagina in antiporta inciso<br />

dall’Anderloni, 3 tavole in fine volume incise in rame, diverse carte<br />

brunite e con macchia di inchiostro al margine laterale bianco, gora<br />

d’acqua alle ultime carte che interessa anche le tavole al margine,<br />

legatura moderna in mezza pelle moderna, autore e titolo impressi in<br />

oro, tagli rossi.<br />

* * * PRIMA EDIZIONE del celebre trattato di Antonio Scarpa, medico<br />

assai noto ed apprezzato, che fu insignito di numerose onorificenze,<br />

tra cui professore emerito, nonché direttore della facoltà medica<br />

dell’Università di Pavia, Cavaliere dell’Ordine della Corona di Ferro.<br />

Morton 5835: “This beautifully illustrated work was the first textbook<br />

on ophthalmology to be published in the Italian language.” Norman<br />

1899.<br />

€650 – €700<br />

Lotto 465<br />

Lotto 466<br />

466<br />

Omeopatia - Hahnemann - Romani, Francesco<br />

pura dottrina delle mediCine del dr. samuele hahnemann. Napoli, da’<br />

torchi di Luigi Nobile, 1825 - 28.<br />

In 8°. 3 voll. Legatura dell’epoca in mezza pelle marrone, al dorso<br />

liscio fregi geometrici, titolo ed iniziali V.C. impressi in oro, tagli a<br />

spruzzo azzurri. § Sulla omiopatia. Napoli, s.d.t. In 8°. Sporadiche<br />

fioriture. Medesima legatura dell’opera precedente. (4).<br />

* * * I opera: Prima edizione italiana della traduzione de “La<br />

Materia medica pura”, opera del fondatore dell’omeopatia Samuel<br />

Hahnemann (1755 - 1843), stampata a Dresda nel 1811. Francesco<br />

Romani fu il curatore dell’edizione italiana stampata a Napoli e fu il<br />

primo medico nel Regno delle Due Sicilie ad applicare e diffondere<br />

la metodologia omeopatica, istituendo nell’ospedale della Trinità in<br />

Napoli una clinica omeopatica, di cui assunse la direzione.<br />

La prima pubblicazione del primo testo sull’Omeopatia avvenne<br />

nel regno di Napoli. L’autore è J.J.Albert de Schoenberg, medico<br />

militare austriaco, che la intitola Sistema medico del dott. Samuele<br />

Hahnemann esposto alla Reale Accademia delle Scienze di Napoli: vi<br />

racconta e approfondisce la propria esperienza di omeopata fatta<br />

durante la permanenza in Germania, presso il fondatore della Divina<br />

Arte, Samuel Hahnemann. Questo evento dà il via a continue iniziative<br />

editoriali, soprattutto di singoli omeopati, che porteranno ad accumulare<br />

un patrimonio ragguardevole stimato in oltre mille titoli.<br />

€3000 – €3500<br />

BLOOMSBURY AUCTIONS<br />

121

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!