15.06.2013 Views

LIBRI, AUTOGRAFI E STAMPE - Bloomsbury Auctions

LIBRI, AUTOGRAFI E STAMPE - Bloomsbury Auctions

LIBRI, AUTOGRAFI E STAMPE - Bloomsbury Auctions

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

64<br />

243<br />

Equitazione - Eisenberg, Friedrich Wilhelm<br />

la perfezione e i difetti del Cavallo. Firenze, Stamperia Imperiale, 1753.<br />

In 2°. Antiporta calcografica con titolo in francese in elegante<br />

cornice, frontespizio in rosso e nero, numerose tavole calcografiche,<br />

lievissime fioriture e qualche brunitura, gora al margine interno delle<br />

prime carte, rinforzo ad una carta, restauro al risguardo, fori di tarlo<br />

alle prime carte che non ledono il testo, bella legatura coeva in vitello<br />

spugnato, titoli in oro su tassello al dorso a cinque nervi, fregi in oro<br />

ai comparti, tagli rossi, restauri.<br />

* * * Rara edizione originale su carta forte ad ampi margini. Il<br />

Barone d’Eisemberg, disegnatore tedesco e celebre maestro di<br />

equitazione in varie corti europee, fra cui Vienna, Londra e Napoli,<br />

realizzò numerosi libri sull’ equitazione e a lui si deve la prima opera<br />

illustrata della letteratura equestre. Direttore e Primo cavallerizzo<br />

dell’Accademia di Pisa, dedica quest’opera, che costituisce<br />

un manuale morfologico-funzionale del cavallo con un’ ampia<br />

descrizione figurata dei pregi e dei difetti del cavallo, al Granduca di<br />

Toscana Francesco I Duca di Lorena.<br />

€1000 – €1500<br />

BLOOMSBURY AUCTIONS<br />

Lotto 243<br />

Lotto 244 Lotto 245<br />

244<br />

Equitazione - Grisone, Federico<br />

ordini di CavalCare, et modi di ConosCere le nature de’ Cavalli. Padova,<br />

Gratioso Perchacino, 1558.<br />

In 8°. Frontespizio con marca tipografica, due tavole nel testo,<br />

20 tavole in fine volume fuori testo raffiguranti morsi e finimenti,<br />

mancante di 16 cc. in fine volume, legatura del sec.XVIII in bazzana,<br />

tagli rossi, dorso a 6 scomparti decorati. Ex libris Christophori<br />

de Vecchij, 1778 al primo foglio di guardia; timbro nobiliare al<br />

frontespizio, con data 1885.<br />

* * * Federico Grisone (Napoli, fine del XV secolo – seconda metà<br />

del XVI secolo) è stato uno scrittore e maestro di equitazione<br />

italiano. Visse a Napoli e fu uno dei primi istruttori di dressage e<br />

di equitazione di corte e pubblicò uno dei primi trattati equestri<br />

dell’Europa moderna.<br />

Grisone non solo divenne un cavaliere accademico a Napoli<br />

nel 1532, ma nel 1550 pubblicò con Giovan Paolo Suganappo di<br />

Napoli la princeps de Gli ordini di cavalcare, una delle prime opere<br />

sull’equitazione dai tempi di Senofonte Tra il 1550 e il 1623, ne vennero<br />

stampate ventun edizioni italiane, quindici tradotte in francese,<br />

sette in tedesco, sei in inglese e una in spagnolo Proprio questa<br />

opera darà inizio all’Alta Scuola di equitazione. Nel 1561 questo libro,<br />

sotto il titolo inglese di The Rules of Horsemanship, venne portato<br />

in Francia, dove Antoine de Pluvinel, maestro di equitazione di Luigi<br />

XIII, fece proprie le idee, le adattò un po’ e nel 1629 scrisse a sua volta<br />

L’Instruction du Roy en l’Exercice de Monter a Cheval<br />

€250 – €300<br />

245<br />

Ermete Trismegisto<br />

il pimandro, tradotto da tommaso benCi in lingua fiorentina Firenze,<br />

[Lorenzo Torrentini], 1549.<br />

In 8°. Marca incisa in legno al frontespizio, spazi per capilettera con<br />

letetrine guida, qualche glossa di mano antica, brunitura su qualche<br />

carta, esemplare leggermente rifilato, legatura in vitello marrone<br />

del sec. XVIII, piatti incorniciati sa duplice filetto in oro, dorso a 5<br />

nervi, fregi fitomorfi e titolo su tassello rosso impressi in oro, tagli<br />

dorati, restauri, macchie ai piatti. Nota di posseso manoscritta al<br />

frontespizio.<br />

* * * Seconda edizione italiana rara. Il Pimander è un’opera ermetica<br />

greca poco nota attribuita ad Ermete Trismegisto, che il Benci<br />

tradusse in volgare basandosi sulla versione latina di Marsilio Ficino.<br />

€150 – €200<br />

246<br />

Ermetica - [Limojon de Saint-Didier, Alexander Toussaint]<br />

le triomphe hermetiQue ou la pierre philosophale viCtorieuse. Amsterdam,<br />

H. Ewtstein, 1699.<br />

In 8°. Frontespizio stampato in caratteri rossi e neri, 1 tavola incisa<br />

in rame ripiegata, qualche macchia su poche carte, legatura del<br />

sec. XVIII in vitello marrone, dorso a 5 nervi, fregi fitomorfi e titolo<br />

impressi in oro, difetti, sciupata.<br />

* * * Rara edizione. Ferguson II, 468; Ferchl 542; Caillet 6696.<br />

€600 – €700

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!