15.06.2013 Views

LIBRI, AUTOGRAFI E STAMPE - Bloomsbury Auctions

LIBRI, AUTOGRAFI E STAMPE - Bloomsbury Auctions

LIBRI, AUTOGRAFI E STAMPE - Bloomsbury Auctions

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

86<br />

329<br />

Illustrati per l’infanzia<br />

il Cantastorie di Campari. Milano, Campari & C., 1927 - ‘32.<br />

Vol. I: Silhouette in tondo a piè di ogni pag. di Ugo Mochi, pp.56, ns.<br />

es. n° 583.<br />

Vol. II: 8 tav. a col. f.t. di Sto (Sergio Tofano), pp. non num., ns. es. n°<br />

869.<br />

Vol. III: Capilettere e finalini virati in verde di anonimo, pp. non num.,<br />

ns. es. n° 4.<br />

Vol. IV: Ill. a due e tre col. n.t. ad ogni pag. di Primo Sinopico, pp. non<br />

num., ns. es. n°424.<br />

Vol. V: 27 tav. a col. f.t. che precedono. le relative poesie sui vari tipi<br />

d’amore di Bruno Munari, pp. non num., ns. es. n°111.<br />

240 x 315 mm. Tiratura limitata a 1000 esemplari per ogni volume. (5).<br />

* * * Il Capolavoro dell’arte pubbliCitaria di inizi noveCento.<br />

Splendida e rara raccolta, soprattutto a trovarsi in queste condizioni,<br />

di una delle più importanti opere italiane sul mondo della pubblicità.<br />

€10000 – €12000<br />

330<br />

Illustrati per l’infanzia<br />

robinsonaden. Norimberga, Ed. J. L. Lotzbeck, s.d. [ma fine ‘800].<br />

165 x 205 mm. Tavole fuori testo acquarellate a mano relative ognuna<br />

a “robinsonate” e cioè storie ispirate a Robinson Crusoe, dunque<br />

con il Robinson svizzero, quello australiano ecc. con una breve<br />

presentazione scritta delle storie stesse<br />

€200 – €300<br />

BLOOMSBURY AUCTIONS<br />

Lotto 329 Lotto 331<br />

331<br />

Illustrati per l’infanzia - Fanfani, Pietro e Baccini, Ida<br />

una bambola. romanzo per le bambine - memorie di un pulCino. Firenze,<br />

Tipografia del Vocabolario, 1869.<br />

In 8°. Numerose vignette in bianco e nero, legatura in mezzo zigrino<br />

e cartone blu, firma di possesso al frontespizio “Cosatti”. Legato con<br />

[Ida Baccini]. Memorie di un pulcino. Firenze, Paggi, 1875. Illustrazioni<br />

lungo tutto il testo di Mazzanti, dedica al frontespizio.<br />

* * * Nel 1875 Ida Baccini scrive Memorie di un pulcino, il suo primo<br />

libro per l’infanzia, il primo di una lunga e fortunata serie. La<br />

vicenda è molto semplice: tratta della storia e delle avventure di un<br />

pulcino che vive beatamente con la mamma chioccia e i fratellini<br />

in un bel podere di campagna a Vespignano nel Mugello. Su quel<br />

“libricino smilzo e modesto” scritto a soli venticinque anni sulle ali<br />

dell’entusiasmo giovanile, la Baccini fornisce degli interessanti<br />

dettagli. Rivela che fu Pietro Dazzi a consigliarle di scrivere un<br />

libro da destinare alla lettura dei più giovani e che solo grazie al<br />

suo appoggio venne pubblicato nello stesso anno presso l’editore<br />

fiorentino Paggi. Sottolinea inoltre quanto “le ideine viete di quel<br />

tempo non incoraggiassero molto una donna giovane a tentare<br />

colla virtù dell’ingegno vie nuove”, a testimonianza del fatto che la<br />

scrittura femminile persistesse nella marginalità e che stentasse ad<br />

essere accettata per la sua effettiva validità.<br />

Le Memorie di un pulcino della Baccini se da un lato può essere<br />

considerato un precorritore della grande stagione della letteratura<br />

per l’infanzia in Italia, in quanto anticipa i due grandi classici<br />

ottocenteschi nostrani, vale a dire Le Avventure di Pinocchio (1883)<br />

di Collodi ed il Cuore (1886) di De Amicis, dall’altro rappresenta<br />

un punto di rottura con il passato e con tutto quell’esasperato<br />

moralismo che per lungo tempo aveva soffocato e bandito la<br />

narrazione fantastica. (Domenico D’Agostino, Ida Baccini e la stampa<br />

periodica per l’infanzia, on line).<br />

€600 – €800

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!