15.06.2013 Views

LIBRI, AUTOGRAFI E STAMPE - Bloomsbury Auctions

LIBRI, AUTOGRAFI E STAMPE - Bloomsbury Auctions

LIBRI, AUTOGRAFI E STAMPE - Bloomsbury Auctions

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

302<br />

Giraldi, Lilio Gregorio<br />

opera omnia. Leida, Hackius, Boutesteyn, Vivie, Vander AA, &<br />

Luchtmans, 1696. In 2°. 2 parti in 1 vol. Bella antiporta figurata incisa<br />

in rame da J. van den Aveele sul disegno di F. Boitard, entrambi i<br />

frontespizi stampati in caratteri rosso e nero e con marca tipografica<br />

xilografica, testo disposto su due colonne, 2 tavole a doppia pagina<br />

e 7 a piena pagina incisi in rame, rinforzi alle prime due e alle ultime<br />

due carte, fioriture e bruniture, piccolo foro di tarlo al margine<br />

bianco delle ultime carte, legatura dell’epoca in pergamena, piatti<br />

incorniciati da duplice cornice raccordata in diagonale, al centro del<br />

vampo centrale grande placca raffigurante la personificazione della<br />

città de L’Aya impressa in oro, dorso a 6 nervi, a 2 comparti tassello<br />

moderno in pelle con autore e titolo in oro, restauri, piatti sostituiti.<br />

Ex libris C.K. Ogden incollato al contropiatto.<br />

* * * PRIMA EDIZIONE COLLETTIVA delle opere dello Giraldi (1479<br />

- 1552), corredata dalle belle tavole eseguite dagli artisti J. Van den<br />

Aveele e F. Boitard.<br />

€400 – €600<br />

303<br />

Giraldi, Lilio Gregorio<br />

de musis sYntagma.epithalamia. iudiCium voCalium. Basilea, Ising, 1539.<br />

In 8°. Legato con. Aenigmata pleraque antiquorum, in altero<br />

Pythagorae Sumbola. Basilea, Oporinum, 1551.Strappo in parte<br />

restaurato al primo frontespizio, aloni di umidità, legatura coeva in<br />

pergamena rigida.<br />

* * * Lilio Gregorio Giraldi (Ferrara, 14 giugno 1479 – Ferrara, 1552) è<br />

stato un umanista italiano. Nato a Ferrara in una famiglia di modesta<br />

condizione, poté tuttavia compiere gli studi di umanità con Luca<br />

Riva e Battista Guarino. Conclusi gli studi, fu per qualche tempo a<br />

Napoli, dove conobbe il Pontano e il Sannazaro. Tornò in Emilia per<br />

unirsi a Gianfrancesco Pico, nipote del famoso Giovanni, dapprima a<br />

Mirandola e seguendolo poi a Carpi nel 1502, alla corte di Alberto Pio.<br />

Grande erudito, le sue opere furono a lungo capisaldi della<br />

reinterpretazione della cultura classica in età rinascimentale, e<br />

per questo pubblicate e ripubblicate in tutta Europa. Di particolare<br />

interesse la seconda delle due opere qui presentata, dedicata<br />

all’esame degli enigmi pitagorici e del simbolismo antico.<br />

€200 – €250<br />

304<br />

Giubileo - Poiana, Giovanni Battista<br />

de iobileo et indulgentiis libri tres. Roma, Valerio & Luigi Dorico, 1550.<br />

In 8°. Stemma di papa Giulio III dedicatario dell’opera al frontespizio,<br />

capilettera ornati, glosse e sottolineature di mano antica, restauri al<br />

frontespizio e ad alcune carte, fioriture, legatura moderna in mezza<br />

pergamena.<br />

* * * EDIZIONE RARA ORIGINALE. Il papa Giulio III il 24 febbraio 1550<br />

inaugurò, con l’apertura della Porta Santa della basilica di San Pietro,<br />

il X Giubileo, indetto da Paolo III, con la Bolla Si pastores ovium.<br />

€600 – €700<br />

305<br />

Giuliano l’Apostata<br />

Lotto 302<br />

Juliani imperatoris opera Quæ eXtant omnia. Parigi, Denis Duval, 1583.<br />

In 8°. 4 parti in 1 vol. Testo in greco con traduzione latina a fronte,<br />

frontespizio con titolo e autore in greco e in latino, capilettera<br />

xilografici, sottolineature, fioriture, lavori di tarlo in alcune pagine,<br />

carta di guardia anteriore con lavori di tarlo, legatura coeva in piena<br />

pergamena, titolo manoscritto al dorso liscio.<br />

* * * Prima edizione collettiva delle opere dell’imperatore Flavio<br />

Claudio Giuliano, meglio conosciuto come Giuliano l’Apostata,<br />

l’ultimo sovrano dichiaratamente pagano che tentò senza<br />

successo di restaurare la religione romana dopo che essa era stata<br />

abbandonata a favore del Cristianesimo da suo zio Costantino I e dal<br />

figlio Costanzo II. Brunet III, 596.<br />

€300 – €400<br />

BLOOMSBURY AUCTIONS<br />

79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!