15.06.2013 Views

LIBRI, AUTOGRAFI E STAMPE - Bloomsbury Auctions

LIBRI, AUTOGRAFI E STAMPE - Bloomsbury Auctions

LIBRI, AUTOGRAFI E STAMPE - Bloomsbury Auctions

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Lotto 648<br />

644<br />

Vaccari, Alfredo - Tavole originali<br />

la volpe e l’uva (da le fiabe di la fontaine).<br />

Tavola di 240 x 330 mm., tempera ed acquarello su cartoncino, di<br />

Alfredo Vaccari per l’edizione Paravia del 1917, in ottimo stato.<br />

€250 – €300<br />

645.<br />

Vallemont, Pierre le Lorrain, Abbate di<br />

la phYsiQue oCCulte, ou traite de la baguette divinatoire. Amsterdam,<br />

A. Braakmans, 1693. In 12°. Graziosa antiporta figurata, incisa in<br />

rame, 23 tavole a piena pagina fuori testo incise in rame, legatura<br />

del sec. XVIII in vitello marrone, dorso a 5 nervi, ai cimpartmenti<br />

reticolato impresso in oro, tasselli con titolo ed autore, tagli dorati,<br />

restauro. Ex libris al contropiatto, timbro nobiliare al frontespizio e<br />

monogramma ai margini di tutte le tavole.<br />

* * * I opera: edizione rara apparsa nello stesso anno della prima<br />

stampata a Parigi. L’autore in ques’opera cerca di chiarire le<br />

proprietà della bacchetta divinatoria, che come egli ripete non ha<br />

nulla a che vedere con la rabdomanzia: si tratta il tema, in gran<br />

voga all’epoca, della possibilità di rivelare fenomeni non percebili<br />

dall’uomo senza strumenti: le esalazioni e i corpuscoli esalati dai<br />

corpi vengono captati dalla bacchetta, il cui movimento deve essere<br />

interpretato dall’uomo.<br />

€250 – €300<br />

646<br />

Vampiri - Calmet, Antoine Augustin<br />

Lotto 645<br />

dissertations sur les apparitions … et sur les revenans et vampires.<br />

Parigi, De Burè figlio, 1746. In 8°. 2 parti in 1 vol. Testatine e<br />

capilettera ornati incisi, qualche brunituta, legatura coeva in vitello<br />

marmorizzato, dorso a 5 nervi, ai comparti fregi floreali e titolo<br />

impressi in oro, tagli rossi, sciupati gli angoli.<br />

* * * EDIZIONE ORIGINALE MOLTO RARA. La prima parte dell’opera<br />

tratta degli spiriti e delle apparizioni mentre la seconda dei<br />

fantasmi e vampiri e suscitò molto clamore. L’opera fu un bestseller.<br />

Gli studi di Calmet si basarono sui rapporti delle ondate di<br />

vampiri in Germania e nell’Europa orientale. Calmet rimase molto<br />

impressionato dalle dettagliate testimonianze di casi di vampirismo<br />

in quell’area geografica e reputò che non fosse possibile archiviarli<br />

semplicemente. Egli riteneva necessario stabilirne la veridicità in<br />

pieno. Calmet definì un vampiro come una persona morta e seppellita<br />

che tornava dalla tomba per disturbare i vivi succhiando loro il<br />

sangue e causandone la morte. Il solo rimedio per sconfiggerli era<br />

dissotterrarne il corpo staccargli la testa, infilare un paletto nel petto<br />

e bruciarlo.<br />

€900 – €1000<br />

Lotto 646<br />

647<br />

Vampiri - Calmet, Antoine Augustin<br />

dissertazioni sopra le apparizioni de’ spiriti e sopra i vampiri o redivivi<br />

d’ungheria, di moravia eC. Venezia, Simone Occhi, 1756.<br />

In 4°.Vignetta allegorica incisa in rame al frontespizio, gore d’acqua,<br />

sporadiche fioriture, legatura del sec. XIX in mezza pelle, al dorso<br />

tassello in pelle rossa con autore e titolo impresso in oro,<br />

* * * Prima edizione italiana del celebre trattato del padre Augustin<br />

Calmet sui non morti, uscito a Parigi nel 1746, con un grande lavoro<br />

di raccolta e interpretazione delle fonti storiche, fino all’analisi dei<br />

racconti riguardanti i “risurgenti di Moravia” e i “morti d’Ungheria,<br />

che succhiano il sangue dei vivi”. Calmet combina in maniera<br />

efficace filologia e filosofia, in nome di una battaglia culturale contro<br />

la superstizione. Perché Simone Occhi potesse licenziare il volume<br />

dai propri torchi, fu necessario il via libera dei riformatori dello Studio<br />

di Padova, controfirmato nel 1751 e pubblicato in appendice al testo,<br />

insieme a due documenti emessi dalla Sorbona.<br />

€500 – €700<br />

648<br />

Varotari, Dario<br />

Lotto 647<br />

il vespaio stuzziCato satire veneziane. Venezia, Pietr’Antonio Zamboni,<br />

1671. In 8°. Antiporta calcografica sottoscritta I.P.F, frontespizio entro<br />

cornice a doppio filetto, iniziali e testate incise su rame, lievi restauri<br />

alle prime carte, leggera gora d’acqua su alcune carte, rilegatura in<br />

pergamena.<br />

* * * Prima edizione di questa curiosa opera, con dodici satire<br />

dialettali e altrettanti sonetti in lingua, dedicata dall’autore al<br />

marchese Nicolò de Pruniers, ambasciatore francese presso la<br />

Repubblica di Venezia. L’autore, figlio del noto pittore Alessandro<br />

Varotari, fu poeta, fisico e artista dilettante. Nella bella antiporta<br />

firmata I.P.F. (Iacopo Piccini fecit) è raffigurato un fauno nell’atto di<br />

stuzzicare con un legno un vespaio. Gamba, Serie di scritti in dialetto<br />

veneziano, p. 12; Piantanida 3071.<br />

€300 – €400<br />

BLOOMSBURY AUCTIONS<br />

159

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!