17.06.2013 Views

Inverno 2011-2012 - Regione Autonoma Valle d'Aosta

Inverno 2011-2012 - Regione Autonoma Valle d'Aosta

Inverno 2011-2012 - Regione Autonoma Valle d'Aosta

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4. valanghe sPontanee<br />

n Estratto cartografico del fenomeno valanghivo. La campitura bianca delimita i limiti storici relativi alla valanga, a<br />

partire dal bacino di distacco potenziale che si estende dai 3360 m di Pointe-Binel, passando per i 3330 m di Pointe-<br />

Fiorio, fino ad arrivare nei pressi di Pointe-Corret (3191 m). I numerosi canali che si originano dalla dorsale rocciosa<br />

confluiscono nell’impluvio principale denominato Torrent-Baudier, segue un tratto molto inciso nei pressi del Bois<br />

de Pesay (2050 m c.ca) e Localité-Foillez (1850 m c.ca), fino a raggiungere il conoide in Localité-Paquier (1450 m<br />

c.ca). L’estensione massima dell’accumulo va ad interessare a nord i due curvoni della strada regionale posti a monte<br />

dell’abitato di Oyace (rispettivamente a 1420 e 1380 m) e a sud si ferma a poche decine di metri dalla frazione<br />

di Chez-le-Chenaux (1325 m). La campitura giallina delimita l’area di ridotte dimensioni, posta a circa 2350 m di<br />

quota, interessata da ponti da neve in acciaio. Si tratta di strutture di difesa attiva utili a ridurre le potenziali masse<br />

nevose movimentabili dalle zone di distacco della valanga: in questo caso l’area protetta risulta di ridotta entità se<br />

raffrontata all’ampia area di distacco potenziale della valanga della Comba de Baudier.<br />

116

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!