17.06.2013 Views

Inverno 2011-2012 - Regione Autonoma Valle d'Aosta

Inverno 2011-2012 - Regione Autonoma Valle d'Aosta

Inverno 2011-2012 - Regione Autonoma Valle d'Aosta

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3. bollettino regionale neve e valanghe<br />

Per ognuno dei tre giorni di previsione si riportano<br />

la descrizione dell’evoluzione del consolidamento<br />

del manto nevoso e la definizione<br />

della conseguente possibilità che si verifichino<br />

fenomeni valanghivi, spontanei o provocati. Ad<br />

ogni giorno di previsione è associata la relativa<br />

mappa con i gradi di pericolo attesi nei vari<br />

settori. Inoltre, qualora si prospettino particolari<br />

condizioni di pericolo, diffuse o localizzate,<br />

queste sono messe in evidenza tramite un messaggio<br />

inserito in una banda colorata a inizio<br />

delle sezioni. Si ricorda che tutte le informazioni<br />

relative alle condizioni meteorologiche vengono<br />

tratte dai Bollettini emessi quotidianamente<br />

a cura dell’Ufficio meteorologico della <strong>Regione</strong><br />

<strong>Autonoma</strong> <strong>Valle</strong> d’Aosta. L’emissione ordinaria<br />

del Bollettino, disponibile anche nelle versioni<br />

in lingua francese e inglese, ha luogo indicativamente<br />

da dicembre a maggio, nei giorni di<br />

lunedì, mercoledì e venerdì, entro le ore 17:00.<br />

OSSERVAzIONE FREqUENTE:<br />

A COSA SERVE UN bOLLETTINO<br />

ChE ESCE ALLE 17.00? ...E’ VECChIO!<br />

Premesso che:<br />

- realizzare un Bollettino neve e valanghe è<br />

un’operazione che richiede del tempo, almeno<br />

mezza giornata lavorativa, in condizioni<br />

non critiche;<br />

- i dati nivometeorologici, da analizzare ed<br />

elaborare, e le informazioni, da raccogliere<br />

sul territorio, sono tante;<br />

- a qualsiasi ora venga pubblicato un Bollettino,<br />

risulta comunque sempre riferito a<br />

dati “vecchi”, ovvero delle ore precedenti.<br />

La scelta di emettere il Bollettino al pomeriggio,<br />

entro le ore 17.00, è stata studiata a tavolino<br />

e si attiene alla seguente logica:<br />

1) per prima cosa, esaminando le diverse informazioni<br />

disponibili, le più recenti possibili<br />

acquisite nell’arco della giornata di<br />

emissione, è necessario avere un quadro<br />

preciso ed aggiornato delle Condizioni Generali,<br />

che:<br />

- fotografano le condizioni nivometeorologiche,<br />

lo stato del manto nevoso<br />

e l’attività valanghiva della giornata di<br />

emissione del Bollettino;<br />

- verificano ed eventualmente aggiornano<br />

il grado di pericolo già assegnato,<br />

per il giorno stesso, nella previsione del<br />

Bollettino precedente;<br />

- sono la base per capire l’evoluzione del<br />

pericolo valanghe nelle ore e nei giorni<br />

seguenti;<br />

84<br />

2) Evoluzione Prevista:<br />

- sulla base delle condizioni generali e<br />

delle previsioni meteorologiche, descrive<br />

l’evoluzione dello stato del manto<br />

nevoso, del pericolo valanghe e dell’attività<br />

valanghiva attesa per i giorni successivi.<br />

In breve: il bollettino di oggi serve per cercare<br />

di prevedere cosa succederà domani!<br />

Nel caso di evoluzione imprevista delle condizioni<br />

nivometeorologiche, si provvede all’emissione<br />

di un Bollettino straordinario; inoltre, in<br />

situazioni di grado di pericolo 4-forte e 5-molto<br />

forte, è prevista l’emissione giornaliera del Bollettino.<br />

All’inizio ed alla fine della stagione, quando i<br />

dati disponibili non sono sufficienti per la definizione<br />

del grado di pericolo e quindi per l’elaborazione<br />

del Bollettino Valanghe, viene pubblicata<br />

periodicamente una Nota Informativa<br />

sulle condizioni nivometeorologiche. In questo<br />

modo, pur non definendo una valutazione del<br />

grado di pericolo valanghe, l’Ufficio neve e valanghe<br />

rende disponibili al pubblico i dati e le<br />

osservazioni in suo possesso.<br />

LEGGETE ANChE IL TESTO<br />

DEL bOLLETTINO!<br />

Le indicazioni contenute nel testo sono essenziali<br />

per una corretta interpretazione del<br />

grado di pericolo. Inoltre descrivono più nel<br />

dettaglio situazioni non sempre visualizzabili<br />

graficamente sulla mappa o desumibili<br />

dalla tabella.<br />

Il Bollettino è un utile strumento d’informazione<br />

per gli amministratori e gli abitanti del<br />

territorio, per coloro che operano in ambiente<br />

alpino e per i frequentatori occasionali della<br />

montagna innevata.<br />

Oltre ad essere disponibile sul sito internet della<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Valle</strong> d’Aosta (dove sono predisposti<br />

anche un servizio di newsletter ed un archivio<br />

dei Bollettini) e sul sito di AINEVA, il Bollettino<br />

viene diffuso tramite risponditore telefonico, email<br />

e fax.<br />

I contenuti essenziali sono inoltre divulgati<br />

nell’ambito dei notiziari giornalieri di tre emittenti<br />

radiofoniche locali (Top Italia Radio, Radio<br />

Reporter e Radio Club) ed attraverso brevi<br />

interviste trasmesse con cadenza trisettimanale<br />

dall’emittente televisiva RAI regionale, il martedì<br />

e il giovedì nel corso della trasmissione Buongiorno<br />

<strong>Regione</strong>, in onda alle 7,30, il venerdì<br />

nell’edizione serale del Telegiornale Regionale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!