17.06.2013 Views

Inverno 2011-2012 - Regione Autonoma Valle d'Aosta

Inverno 2011-2012 - Regione Autonoma Valle d'Aosta

Inverno 2011-2012 - Regione Autonoma Valle d'Aosta

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

5. incidenti da valanga<br />

dinamica dell’incidente<br />

Venerdì 17 è una bella giornata di sole: numerosi<br />

freeriders prendono le funivie del Monte<br />

Bianco per salire ai 3462 m di Punta helbronner<br />

e scendere lungo gli itinerari di sci fuoripista. E’<br />

presente anche un gruppo di appassionati di<br />

speedriding, disciplina che coniuga lo sci con il<br />

parapendio: gli sportivi sciano lungo pendii nevosi<br />

imbragati ad un piccolo parapendio (vela<br />

di circa 8-15 mq) che usano per volare sopra<br />

salti o ostacoli, per poi nuovamente planare e<br />

sciare sui pendii nevosi.<br />

Una coppia di speedriders francesi decide di<br />

scendere lungo il “Canale del Cesso”, itinerario<br />

che si sviluppa lungo il ripido canale a fianco<br />

del Rifugio Torino.<br />

La donna entra per prima nel canale e lo attraversa:<br />

di colpo il suo sovraccarico provoca<br />

il distacco di un lastrone soffice posto sotto i<br />

suoi sci e, quasi immediatamente, di una seconda<br />

porzione sopra di lei e di una terza a lato. La<br />

sciatrice, che ha ancora la vela chiusa nello zaino,<br />

viene destabilizzata e trascinata, prima lungo<br />

il ripido pendio, e poi lungo tutto il canale.<br />

Nella parte bassa il canale s’immette sull’ampio<br />

ghiacciaio del Toula: la valanga si apre quindi<br />

a ventaglio, depositando la neve su un ampio<br />

conoide, così la sciatrice si ritrova parzialmente<br />

sepolta, ma con la testa fuori dalla neve, rivolta<br />

verso il basso. Nonostante abbia percorso circa<br />

300 m di dislivello e 300 m lineari, lungo un<br />

canale ripido e, nel tratto finale, anche molto<br />

stretto (circa 5-7 m), se la cava con la frattura di<br />

una tibia. Viene quindi soccorsa e elitrasportata<br />

dal Soccorso Alpino Valdostano.<br />

n La zona dell’incidente. In rosso la traiettoria del travolgimento.<br />

154<br />

n Il momento del recupero, con l’elicottero del Soccorso<br />

Alpino Valdostano. Ben visibile la zona d’accumulo<br />

a forma di ventaglio, costituita da palline di neve<br />

asciutta.<br />

n La zona di accumulo e la parte finale del “Canale del<br />

Cesso”.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!