17.06.2013 Views

Inverno 2011-2012 - Regione Autonoma Valle d'Aosta

Inverno 2011-2012 - Regione Autonoma Valle d'Aosta

Inverno 2011-2012 - Regione Autonoma Valle d'Aosta

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

5. incidenti da valanga<br />

VALANGA ZONA GHIACCIAIO TOULA – CANALE DEL CESSO, 17 FEBBRAIO <strong>2012</strong><br />

Nome valanga: Prou-de-la-Brenva<br />

Esposizione: sud<br />

Numero valanga da CRV: 19-009_i<br />

Inclinazione al distacco: 46°<br />

Comune: Courmayeur<br />

quota massima distacco: 3370 m circa<br />

Località: “canale del cesso” sotto il Rifugio Torino quota minima arresto: 3050 m circa<br />

Data: 17/02/<strong>2012</strong><br />

Altezza media strato distaccatosi: 50 cm<br />

Fascia oraria: poco prima delle 10.30<br />

Attività svolta: sci fuoripista<br />

Tipo di valanga: lastrone superficiale<br />

Presenti: 2 - Travolti: 1 - Feriti: 1 - Vittime: 0<br />

Situazione meteo nel giorno dell’incidente: Cielo sereno o poco nuvoloso. Venti a 3000 m deboli o<br />

moderati dai quadranti di nord-ovest. Temperature in aumento. Zero termico a 2400 m.<br />

Situazione meteo nei giorni precedenti: Il 15 febbraio, con l’ingresso di un forte vento settentrionale<br />

(111 km/h a Cime Bianche, e raffiche a 178 km/h), termina l’ondata di gelo più forte degli<br />

ultimi decenni in Italia (-27.1°C a P.ta helbronner il 10 febbraio). Finita l’ondata di gelo, anche la<br />

seconda metà di febbraio trascorre all’insegna del tempo asciutto.<br />

bollettino regionale neve e valanghe emesso il 15 febbraio: “Evoluzione per giovedì 16, venerdì<br />

17 e sabato 18: giovedì il vento continuerà a formare degli accumuli specialmente sui versanti orientali<br />

e meridionali il cui distacco sarà possibile già con debole sovraccarico a tutte le quote. Saranno<br />

anche possibili scaricamenti e piccole valanghe spontanee dai pendii su cui il vento sta accumulando<br />

la neve soffiata. Sopra il limite del bosco, permane la possibilità di provocare con forte sovraccarico,<br />

il distacco di lastroni vecchi poggianti su neve a debole coesione, generalmente di piccole dimensioni<br />

sui pendii ripidi principalmente alle esposizioni est-sud-ovest. Da venerdì le temperature in risalita<br />

favoriranno il consolidamento del manto nevoso. Il pericolo valanghe è pari a 3-marcato in Val di<br />

Rhêmes e in Valgrisenche e 2-moderato sul resto del territorio regionale.”<br />

n Il perimetro della valanga: la campitura gialla ne identifica le aree di distacco, scorrimento ed accumulo.<br />

152

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!