17.06.2013 Views

Inverno 2011-2012 - Regione Autonoma Valle d'Aosta

Inverno 2011-2012 - Regione Autonoma Valle d'Aosta

Inverno 2011-2012 - Regione Autonoma Valle d'Aosta

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Questa tendenza si nota anche confrontando i<br />

valori di neve fresca caduta nelle 24 ore: i 70 e 57<br />

cm caduti nell’arco di una giornata nelle stazioni<br />

di Tsignanaz (1CGN) e Places-de-Moulin (2PLM)<br />

superano il massimo stagionale di 38 e 60 cm<br />

delle stazioni Goillet (3GOJ) e Gabiet (4GAB).<br />

Nella fascia dei 1500 m, le stazioni di Valgrisenche<br />

(03VG) e Rhêmes-Notre-Dame (04Rh)<br />

presentano valori di neve fresca caduta nelle 24<br />

ore prossimi a quelli della stazione di Placesde-Moulin<br />

(2PLM): rispettivamente 55 e 53 cm.<br />

2.6 cONfRONtO dEll’ANdAmENtO<br />

stAgIONAlE cON lE<br />

sERIE stORIchE<br />

Per alcune delle stazioni oggetto delle elaborazioni<br />

e delle analisi precedenti, si propone ora<br />

il confronto dei parametri stagionali di neve e<br />

temperatura con i rispettivi valori storici.<br />

Stazioni selezionate<br />

La scelta delle stazioni è vincolata alla possibilità<br />

di reperire od elaborare serie storiche complete<br />

e significative e all’esigenza di analizzare<br />

i dati di tre fasce altitudinali: 1500 m, 2000 m e<br />

2500 m. Si ricorda che per il confronto dell’andamento<br />

stagionale con le serie storiche si fa<br />

riferimento al periodo 1 Dicembre - 30 Aprile,<br />

soluzione imposta dalla disponibilità dei dati<br />

storici a partire dal solo mese di dicembre.<br />

Per i valori riferiti all’altezza della neve al suolo<br />

e della neve fresca, le stazioni considerate sono<br />

quelle di Valgrisenche (03VG), Places-de-Moulin<br />

(2PLM) e Gabiet (4GAB).<br />

Vista la mancanza di serie storiche relative ai<br />

valori di temperatura nella stazione di Placesde-Moulin<br />

(2PLM), per l’analisi di questo parametro<br />

la stazione è stata sostituita con quella di<br />

Tsignanaz (1CGN).<br />

Fascia<br />

altitudinale<br />

Stazioni selezionate<br />

(modello 1 AINEVA)<br />

1500 m 03VG - Valgrisenche loc. Capoluogo (1600 m)<br />

2000 m<br />

1CGN - Valtournenche loc. Tsignanaz (2150 m)<br />

2PLM - Bionaz loc. Places-de-Moulin (1970 m)<br />

2500 m 4GAB - Gressoney L. T. loc. Gabiet (2380 m)<br />

Si riportano di seguito gli anni di inizio e fine<br />

delle serie storiche, in relazione alle stazioni<br />

considerate ed ai diversi parametri analizzati.<br />

73<br />

STAZIONE<br />

HS HN T<br />

inizio fine inizio fine inizio fine<br />

Valgrisenche 1972 2010 1972 2010 1983 2010<br />

Places-de-<br />

Moulin<br />

1985 2010 1965 2010 - -<br />

Tsignanaz - - - - 1980 2001<br />

Gabiet 1928 2010 1928 2010 1928 2010<br />

Analisi dei dati<br />

Dall’analisi delle altezze totali della neve fresca<br />

(grafico 2.6.1) emerge come, in tutte le stazioni<br />

delle fasce altitudinali prese in considerazione,<br />

i valori stagionali siano maggiori di quelli<br />

medi delle serie storiche di riferimento. Nella<br />

stazione di Valgrisenche (03VG) si raggiunge un<br />

quantitativo totale di neve fresca pari a 402 cm,<br />

circa 20 cm in più rispetto al dato storico, e quasi<br />

due metri in più rispetto alla passata stagione.<br />

La stazione di Places-de-Moulin (2PLM) registra<br />

due record importanti: 584 cm di neve fresca<br />

totale su 383 m del dato storico, un incremento<br />

quindi di ben 2 m sul dato storico, e addirittura<br />

quasi 4 m sul dato della scorsa stagione.<br />

Anche la stazione del Gabiet (4GAB), sebbene<br />

sfavorita dalla direttrice nord-occidentale della<br />

maggior parte delle perturbazioni della stagione,<br />

con 468 cm supera il dato storico di quasi<br />

40 cm, mentre è inferiore al dato della stagione<br />

2010-11 di circa 20 cm. Inoltre da osservare<br />

che in tutte le stazioni si sono registrati valori<br />

compresi tra i minimi e i massimi storici, in<br />

particolare più prossimi al valore massimo per<br />

la stazione di Places-de-Moulin (2PLM) dove il<br />

valore stagionale è di circa 1 m inferiore al dato<br />

massimo storico e di 4 m e mezzo superiore al<br />

minimo storico.<br />

n Foto della stazione di rilevamento di Places-de-Moulin<br />

(2PLM).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!