17.06.2013 Views

Inverno 2011-2012 - Regione Autonoma Valle d'Aosta

Inverno 2011-2012 - Regione Autonoma Valle d'Aosta

Inverno 2011-2012 - Regione Autonoma Valle d'Aosta

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

n Rilievo al Colle Gnifetti (4454 m) - Foto Roberto Cilenti.<br />

RECENTI PRODOTTI DIVULGATIVI<br />

IN MATERIA DI NEVE E VALANGhE<br />

Con l’obiettivo di produrre degli strumenti<br />

operativi per rispondere alle esigenze quotidiane<br />

di buona gestione del territorio, la struttura<br />

Assetto idrogeologico dei bacini montani<br />

della <strong>Regione</strong> <strong>Autonoma</strong> <strong>Valle</strong> d’Aosta ha<br />

da sempre cercato di far incontrare “teoria” e<br />

“pratica” - ricercatori e tecnici di settore - al<br />

fine di un reciproco scambio di informazioni e<br />

di un confronto costruttivo.<br />

Grazie al Programma Operativo di cooperazione<br />

territoriale europea transfrontaliera Italia/<br />

Francia (Alpi) 2007/2013, Misura 2.2 - Prevenzione<br />

del rischio - progetti “DYNAVAL: DYNnamique<br />

des AVALanches: départ et interactions<br />

ecoulement/obstacles” e “RISKNAT: Gestione<br />

in sicurezza dei territori montani transfrontalieri”,<br />

sono state pubblicate delle linee guida<br />

che riguardano:<br />

1) la definizione delle zone di distacco,<br />

2) l’interazione flusso valanghivo/ostacoli,<br />

3) le modalità di costruzione in aree soggette<br />

a pericolo valanghe,<br />

87<br />

4) la valutazione della stabilità del manto<br />

nevoso,<br />

5) il distacco artificiale.<br />

I manuali sono reperibili al sito:<br />

www.risknat-alcotra.org, nella sezione Prodotti<br />

Valanghe, oppure in formato cartaceo direttamente<br />

presso l’Ufficio neve e valanghe della<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Autonoma</strong> <strong>Valle</strong> d’Aosta.<br />

Alla sezione video, è possibile reperire il filmato<br />

“Conoscere le Valanghe”, utile strumento<br />

per finalità didattiche, così come tutta una<br />

serie di video, sempre a carattere divulgativo,<br />

riguardanti i rischi naturali in ambiente montano.<br />

Sempre grazie ai progetti sviluppati, due tutorial<br />

creati appositamente per la formazione<br />

on-line delle varie utenze del nuovo Catasto<br />

Valanghe web della <strong>Regione</strong> <strong>Autonoma</strong> <strong>Valle</strong><br />

d’Aosta, sono reperibili alla pagina:<br />

catastovalanghe.partout.it/tutorial_i.aspx

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!