17.06.2013 Views

Inverno 2011-2012 - Regione Autonoma Valle d'Aosta

Inverno 2011-2012 - Regione Autonoma Valle d'Aosta

Inverno 2011-2012 - Regione Autonoma Valle d'Aosta

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4. valanghe sPontanee<br />

Nome valanga: Orgère<br />

Numero valanga da CRV: 069<br />

Comune: La Thuile<br />

Località: edifici dell’alpeggio Orgère<br />

Data: 17 dicembre <strong>2011</strong><br />

VALANGHE SU RIFUGI E ALPEGGI<br />

ORgÈRE (lA thuIlE), 17 dIcEmbRE <strong>2011</strong><br />

130<br />

Dinamica della valanga: mista (radente-nubiforme)<br />

Esposizione prevalente al distacco: sud sud-est<br />

Inclinazione al distacco: 35° circa<br />

Quota massima distacco: -<br />

Quota minima arresto: 1670 m<br />

Danni a persone e/o cose: all’ agriturismo Le Lapin (ad alcuni infissi, ai tamponamenti e all’arredo<br />

interno), al tetto della stalla e ad un mezzo agricolo (trasportato e deposto sul tetto della stalla); divelti<br />

i guard-rail posizionati lungo la strada comunale di accesso all’alpeggio.<br />

I maggiori eventi storici noti<br />

al Catasto Valanghe<br />

Storicamente la valanga dell’Orgère risulta essere<br />

un fenomeno valanghivo poco conosciuto.<br />

Infatti il Catasto possiede un unico evento valanghivo<br />

documentato prima della stagione invernale<br />

<strong>2011</strong>-<strong>2012</strong> relativo a questo fenomeno.<br />

I limiti storici ricalcano proprio le forme e le<br />

dimensioni di quest’unico evento censito.<br />

1994-1995: il distacco di un lastrone di fondo<br />

provoca la valanga che si arresta a pochissimi<br />

metri dalla stalla dell’alpeggio Orgère.<br />

Dai limiti riportati in cartografia si può notare<br />

come la valanga verificatasi a dicembre <strong>2011</strong><br />

abbia dimensioni ben superiori, sia nella zona<br />

di distacco sia nella zona di accumulo, rispetto<br />

ai limiti precedentemente conosciuti.<br />

n Estratto cartografico delle valanghe 069, 068 e 070: la campitura bianca delimita la superficie interessata dal passaggio<br />

e dal deposito delle masse nevose messesi in movimento il 17 dicembre <strong>2011</strong>. Il tratteggio bianco delimita le probabili<br />

aree di distacco da cui hanno avuto origine le valanghe cartografate. Il tratteggio azzurro indica i limiti storici<br />

del fenomeno conosciuti al Catasto prima della stagione invernale <strong>2011</strong>-<strong>2012</strong>. In rosso si evidenzia la localizzazione<br />

dell’agriturismo Le Lapin danneggiato dalla valanga.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!