17.06.2013 Views

Inverno 2011-2012 - Regione Autonoma Valle d'Aosta

Inverno 2011-2012 - Regione Autonoma Valle d'Aosta

Inverno 2011-2012 - Regione Autonoma Valle d'Aosta

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4. valanghe sPontanee<br />

VALANGHE TARDO-PRIMAVERILI (FINE APRILE - INIZIO MAGGIO <strong>2012</strong>)<br />

hAut-glAcIER du lION (VAltOuRNENchE), 07 mAggIO <strong>2012</strong><br />

Nomi valanghe: Haut-Glacier du Lion Sud-Ovest<br />

e Haut-Glacier du Pic-Tyndall Sud<br />

Numeri valanghe da CRV: 092 e 091<br />

Comune: Valtournenche<br />

Località: testata Valtournenche<br />

I giorni che precedono il 7 maggio sono caratterizzati<br />

da alternanza di bel tempo, caldo anomalo,<br />

venti forti in quota, inframezzati dall’arrivo<br />

di fronti perturbati che apportano in quota altra<br />

neve fresca.<br />

Il deciso innalzamento delle temperature, e di<br />

conseguenza anche del limite pioggia-neve, favorisce<br />

una prosecuzione dell’attività valanghiva<br />

spontanea: la quota media da cui si distaccano<br />

le valanghe sale di giorno in giorno, fino ad arrivare<br />

dove in precedenza il manto nevoso non<br />

aveva ancora risentito in maniera rilevante del<br />

cambiamento di stagione. E’ proprio quello che<br />

avviene nella mattinata di lunedì 7 maggio sui<br />

138<br />

Data: 07 maggio <strong>2012</strong><br />

Esposizione prevalente al distacco: sud sud-ovest<br />

Inclinazione al distacco: 35-40° circa<br />

Quota massima distacco: 3580 m circa<br />

Quota minima arresto: 2560 m<br />

pendii meridionali che uniscono la conca del<br />

Glacier-du-Chérillon con il massiccio roccioso<br />

del Mont-Cervin (4478 m), quando una serie di<br />

lastroni di dimensioni rilevanti si distaccano.<br />

Le due valanghe più significative si originano da<br />

quote molto elevate, prossime ai 3600 m di quota.<br />

La più ampia si genera dai pendii dell’Haut-<br />

Glacier du Lion, tra il Col-Tournenche (3480 m)<br />

e la famosa Tête-du-Lion (3715 m) e percorre un<br />

dislivello prossimo ai 1000 m, mentre la seconda<br />

avviene a valle del Col-du-Lion (3579 m) dalla<br />

parte sommitale del Glacier du Pic-Tyndall<br />

e arresta la sua corsa nei pressi di un laghetto<br />

glaciale a circa 2815 m di quota.<br />

n Estratto cartografico delle valanghe 05-092 (a sinistra) e 05-091 (a destra): la campitura giallina delimita la superficie<br />

interessata dalla massa nevosa messasi in movimento il 7 maggio <strong>2012</strong>. In quest’area in passato il Catasto non<br />

aveva alcun fenomeno valanghivo censito.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!