17.06.2013 Views

Inverno 2011-2012 - Regione Autonoma Valle d'Aosta

Inverno 2011-2012 - Regione Autonoma Valle d'Aosta

Inverno 2011-2012 - Regione Autonoma Valle d'Aosta

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dopo tre giorni di vento forte e nevicate che apportano circa 50 cm di neve, il 19 febbraio del<br />

2000 si distacca dai 2600 m di quota della Comba Baudier una valanga di neve umida che raggiunge<br />

la porzione di conoide posto a monte dell’abitato di Oyace. Come documentato dalla fotografia<br />

la neve umida scorre all’interno dell’impluvio del torrente fino ai 1400 m di quota.<br />

Procedendo verso valle oltre i 1400 m di quota l’accumulo di neve pallottolare si allarga rapidamente<br />

fino a misurare un’ampiezza di circa 30 m e uno spessore massimo di 4 m. La valanga<br />

fortunatamente a circa 30 m dalla sede stradale si arresta, non va a lambire abitazioni e arreca solo<br />

danni lievi alla vegetazione che popola la zona di transito della valanga. Dallo scatto fotografico<br />

si può notare come le abitazioni risultino prossime al deposito e come l’area posta a valle della<br />

curva, visibile sull’estrema destra della fotografia, risulti ancora inedificata.<br />

119

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!