17.06.2013 Views

Inverno 2011-2012 - Regione Autonoma Valle d'Aosta

Inverno 2011-2012 - Regione Autonoma Valle d'Aosta

Inverno 2011-2012 - Regione Autonoma Valle d'Aosta

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’utenza alla quale viene diffuso il Bollettino è<br />

molto vasta e comprende, oltre quella privata,<br />

diversi settori pubblici: Comuni ed Enti locali,<br />

Comunità Montane, Protezione Civile, Soccorso<br />

Alpino, servizi di viabilità, Stazioni Forestali,<br />

Soccorso Alpino della Guardia di Finanza, stazioni<br />

sciistiche, rifugi alpini, organi di informazione,<br />

Agenzie di Informazione ed Accoglienza<br />

Turistica.<br />

Dove consultare il Bollettino<br />

www.regione.vda.it - www.aineva.it<br />

www.fondms.org<br />

Risponditore telefonico: 0165 77.63.00<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

85<br />

3.3 cONsIdERAzIONI<br />

gENERAlI sullA stAgIONE<br />

L’attività di valutazione e previsione del pericolo<br />

valanghe si estende su un periodo di circa<br />

sei mesi, nel corso dei quali il continuo monitoraggio<br />

delle condizioni nivometeorologiche<br />

e dell’attività valanghiva porta all’emissione di:<br />

- n. 7 Note Informative ad inizio stagione, dal<br />

20 ottobre al 25 novembre;<br />

- n. 73 Bollettini dal 2 dicembre al 4 maggio,<br />

dei quali n. 6 Straordinari, per un totale di<br />

158 giornate in cui viene valutato il grado di<br />

pericolo valanghe;<br />

- n. 4 Note Informative a fine stagione dal 7<br />

maggio al 25 maggio.<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

n Fig. 5 - Distribuzione percentuale dei gradi di pericolo valanghe nei 4 settori del Bollettino: distribuzione stagionale (grafici<br />

a torta) e mensile (grafici a barre - l’etichetta delle barre indica, per ogni mese, il numero di giorni in cui ciascun grado di<br />

pericolo è stato assegnato). Nota bene: i giorni in cui il grado di pericolo è indicato come in rialzo nelle ore centrali della giornata<br />

sono stati inclusi, nel conteggio delle frequenze, con il grado di pericolo più basso (es. 12 considerato come 1-debole),<br />

mentre, se in un settore sono assegnati diversi gradi di pericolo alle sotto-zone, è stato considerato il grado più alto.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!