17.06.2013 Views

Inverno 2011-2012 - Regione Autonoma Valle d'Aosta

Inverno 2011-2012 - Regione Autonoma Valle d'Aosta

Inverno 2011-2012 - Regione Autonoma Valle d'Aosta

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3. bollettino regionale neve e valanghe<br />

lidamento, salvo isolati siti pericolosi;<br />

- grado 2: condizioni di moderato consolidamento<br />

localizzato, ma non si escludono isolate<br />

condizioni di debole consolidamento;<br />

- grado 3: condizioni di moderato consolidamento<br />

su numerosi pendii e di debole consolidamento<br />

su alcuni pendii localizzati;<br />

- grado 4: condizioni di debole consolidamento<br />

sulla maggior parte dei pendii con inclinazione<br />

superiore a 30°;<br />

- grado 5: condizioni di debole consolidamento<br />

e di marcata instabilità anche sui pendii<br />

con inclinazione inferiore a 30°.<br />

DA NON CONFONDERE!<br />

Il cOnsOlIdamenTO indica la stabilità del<br />

manto nevoso e dipende dalla coesione tra<br />

gli strati di neve o all’interno di un singolo<br />

strato, in funzione della qualità e/o quantità<br />

dei legami tra i cristalli.<br />

l’assesTamenTO consiste in una diminuzione<br />

dello spessore del manto nevoso per effetto<br />

della forza di gravità e del metamorfismo<br />

distruttivo, con conseguente aumento della<br />

densità e della resistenza della neve, ma non<br />

necessariamente della stabilità.<br />

la PrObabIlITà dI dIsTaccO dipende direttamente<br />

dal consolidamento. In relazione alla diffusione<br />

dei pendii critici il distacco di valanghe<br />

potrà verificarsi:<br />

- su pochissimi (o isolati) pendii ripidi estremi<br />

(meno del 10% dei pendii) nell’ambito di una<br />

condizione generale di buon consolidamento<br />

(grado 1);<br />

- su alcuni (o localizzati) pendii ripidi (dal 10% al<br />

30%) con un consolidamento generalmente moderato,<br />

ma con possibilità di siti estremamente<br />

localizzati con consolidamento debole (grado 2);<br />

- su molti pendii ripidi (più del 30%) per la maggior<br />

parte con un consolidamento moderato, ma con<br />

alcuni casi di consolidamento debole (grado 3);<br />

- su molti pendii ripidi (dal 30% al 66%) con debole<br />

consolidamento (grado 4);<br />

- sulla maggior parte dei pendii ripidi (più del<br />

66%) con estensione anche a quelli moderatamente<br />

ripidi (grado 5).<br />

Secondo la sua inclinazione un pendio è definito:<br />

poco ripido < 30°<br />

ripido 30° ÷ 35°<br />

molto ripido 35° ÷ 40°<br />

estremamente ripido > 40°<br />

80<br />

Un evento valanghivo è inoltre ritenuto POssIbIle<br />

quando la probabilità che si verifichi è inferiore<br />

al 66% (meno dei 2/3 delle possibilità),<br />

mentre è considerato PrObabIle quando tale<br />

probabilità è superiore al 66% (più dei 2/3 delle<br />

possibilità).<br />

Un altro dei fattori dal quale dipende il grado<br />

di pericolo è rappresentato dal numerO e dalla<br />

dImensIOne delle Valanghe PreVIsTe.<br />

La definizione del numero e della dimensione degli<br />

eventi valanghivi è in corso di riformulazione<br />

da parte del Gruppo di lavoro dei Servizi europei<br />

di previsione e prevenzione valanghe. Attualmente,<br />

le valanghe vengono classificate come:<br />

- scivolamento o scaricamento: è caratterizzato<br />

da un deposito a debole coesione; il pericolo<br />

è legato all’impatto o alle cadute ma non al<br />

travolgimento, hanno lunghezza minore di 50<br />

m e volumi inferiori a 100 m 3 ;<br />

- piccole valanghe: si fermano su pendii ripidi<br />

ma possono seppellire, ferire o uccidere una<br />

persona; hanno lunghezza minore di 100 m e<br />

volumi inferiori a 1000 m 3 ;<br />

- valanghe di media grandezza: raggiungono il<br />

fondo di pendii ripidi e possono seppellire<br />

e distruggere un’autovettura, danneggiare un<br />

automezzo di grandi dimensioni, distruggere<br />

una piccola casa o piegare alcuni alberi; hanno<br />

lunghezza minore di 1000 m e volumi inferiori<br />

a 10.000 m 3 ;<br />

- grandi valanghe: percorrono anche pendii<br />

poco ripidi e possono raggiungere il fondovalle;<br />

possono seppellire e distruggere il vagone<br />

di un treno, vari edifici o parte di un<br />

bosco; hanno lunghezza maggiore di 1000 m<br />

e volumi maggiori di 10.000 m 3 .<br />

Il grado di pericolo valanghe dipende inoltre<br />

dalle cause dI dIsTaccO degli eventi valanghivi<br />

previsti che possono avvenire in modo spontaneo<br />

o provocato. Nel caso di un evento spontaneo<br />

il distacco avviene senza influenza esterna<br />

al manto nevoso, mentre nel caso di un evento<br />

provocato esso è causato da un carico supplementare<br />

esterno al manto nevoso che può essere<br />

applicato accidentalmente (valanga dello sciatore)<br />

o in modo programmato (distacco artificiale).<br />

Il sovraccarico applicato viene distinto in:<br />

- debOle sOVraccarIcO: sciatore o snowboarder<br />

che effettua curve dolci, gruppo che rispetta<br />

le distanze di sicurezza (minimo 10 m), escursionista<br />

con racchette da neve;<br />

- fOrTe sOVraccarIcO: escursionista a piedi, sciatore<br />

o snowboarder che cade, due o più sciatori<br />

o snowboarders che non rispettano le distanze<br />

di sicurezza, mezzo battipista, esplosione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!