17.06.2013 Views

Il Radon ambientale in Emilia-Romagna - Arpa

Il Radon ambientale in Emilia-Romagna - Arpa

Il Radon ambientale in Emilia-Romagna - Arpa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

essere approntate tramite la metodologia che fa riferimento alla situazione geologica dell’area<br />

oggetto dello studio.<br />

1.2 Studi di carattere cartografico a livello <strong>in</strong>ternazionale<br />

E’ stata verificata la produzione scientifica degli ultimi 20 anni tramite le banche dati disponibili <strong>in</strong><br />

rete ai siti specializzati “www.<strong>in</strong>genta.com” e “www.scirus.com” relativamente alla mappatura del<br />

“Potenziale <strong>Radon</strong>” con metodi di carattere geologico.<br />

Sono stati compiuti approfondimenti bibliografici verificando materiali cartacei relativi alle<br />

fondamentali sedi di confronto di carattere <strong>in</strong>ternazionale sull’argomento; nell’ambito di questa<br />

attività di studio bibliografico sono state verificate ed escluse sia le produzioni derivanti<br />

esclusivamente da ambienti di ricerca, <strong>in</strong> quanto prive di concreta applicazione territoriale, sia le<br />

produzioni relative a contesti ambientali di carattere non E.U. <strong>in</strong> quanto prive delle necessaria<br />

omogeneità <strong>in</strong> materia di Programmazione del Territorio.<br />

Una buona descrizione delle metodologie di possibili utilizzazione è controllabile presso i siti Web:<br />

“http://www.asn.fr/sections/rubriquespr<strong>in</strong>cipales/publications/dossiers-controle/liste-numeroscontrole”<br />

“http://nts2.cgu.cz/servlet/page?_pageid=350,366,358&_dad=portal30&_schema=PORTAL30”<br />

relativi ad applicazioni effettuate rispettivamente <strong>in</strong> Francia e nella Repubblica Ceca.<br />

I riscontri effettuati <strong>in</strong>dicano che le istituzioni governative di carattere locale o nazionale hanno<br />

f<strong>in</strong>anziato e adottato metodologie con i requisiti di quelle ricercate <strong>in</strong> Belgio (Vallonia), Germania,<br />

Repubblica Ceca, Francia (Bretagna).<br />

Nella produzione verificata esistono diversificazioni dovute alle diverse scale di rappresentazione e<br />

alle diversità geologiche locali; esistono tuttavia alcune caratteristiche comuni che <strong>in</strong>dicano i<br />

parametri su cui esiste generale consenso.<br />

In tutti i casi verificati sono state effettuate misurazioni di radon nei gas del suolo alla profondità di<br />

50-80 cm e sono state compiute analisi dei radionuclidi radon-generatori nelle rocce e nei suoli con<br />

densità campionaria adeguata a quella adottata per il radon; <strong>in</strong>oltre, sono state effettuate valutazioni<br />

relative alla permeabilità dei suoli.<br />

In tutti i casi vengono trattate con opportuno raffittimento campionario e adeguate metodologie di<br />

<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e le faglie, le sorgenti di acqua ecc.<br />

Le densità statistiche di campionamento sono:<br />

• Repubblica Ceca – Scala di rappresentazione 1: 200.000<br />

1 misura ogni 7 km² circa (9)<br />

• Belgio- Scala di rappresentazione 1: 25.000<br />

1 misura ogni 1 km² (10)<br />

• Germania- Scala di rappresentazione 1: 800.000<br />

1 misura ogni 12 km²<br />

(11), (12)<br />

• Francia- Scala di rappresentazione 1: 50.000<br />

1 misura ogni 1 km² (13)<br />

1.3 Conclusioni<br />

La produzione cartografica sul radon <strong>in</strong>dica che scale di rappresentazione di elevato dettaglio sono<br />

state adottate solo <strong>in</strong> casi di accertata presenza di elevate concentrazioni di radionuclidi precursori<br />

nelle strutture geologiche <strong>in</strong>vestigate.<br />

Cartografie di dettaglio <strong>in</strong>termedio (scala 1:250.000) possono qu<strong>in</strong>di essere considerate adatte al<br />

territorio della regione <strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong>, visti i valori <strong>in</strong> uranio, radio e radon evidenziati <strong>in</strong> varie<br />

matrici e che saranno illustrati nei successivi capitoli.<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!