17.06.2013 Views

Il Radon ambientale in Emilia-Romagna - Arpa

Il Radon ambientale in Emilia-Romagna - Arpa

Il Radon ambientale in Emilia-Romagna - Arpa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Figura 7.24 – Scatter di correlazione tra distanza dai punti di emissione del gas naturale e quota della falda (a) e<br />

tra distanza dai punti di emissione del gas naturale e profondità della falda (b)<br />

a)<br />

Figura 7.25 – Scatter di correlazione tra distanza dai punti di emissione del gas naturale e radon <strong>in</strong> falda (a) e<br />

tra quota e profondità del pozzo (b)<br />

a)<br />

b)<br />

b)<br />

Inoltre, mediamente il contenuto di radon nella falda non è correlabile con la distanza dai punti di<br />

emissione gassosa (figura 7.25 a)).<br />

Tuttavia si nota una piccola tendenza dei pozzi, con alte concentrazioni di radon, a rimanere<br />

raggruppati <strong>in</strong> una nuvola, avente mediamente una distanza m<strong>in</strong>ima dal punto di emissione del gas,<br />

relativamente contenuta (15 km).<br />

Come per lo scatter di correlazione fra radon e profondità (figura 7.23 a), questa distribuzione si<br />

può <strong>in</strong>terpretare come somma di due popolazioni dist<strong>in</strong>te.<br />

Va considerato, però, che mancano i dati di radon <strong>in</strong> pozzi dell’Appenn<strong>in</strong>o e qu<strong>in</strong>di non si osserva<br />

una buona sovrapposizione spaziale con i punti di emissione di gas, come si può anche evidenziare<br />

dalla figura 7.26 (4) .<br />

82

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!