17.06.2013 Views

Il Radon ambientale in Emilia-Romagna - Arpa

Il Radon ambientale in Emilia-Romagna - Arpa

Il Radon ambientale in Emilia-Romagna - Arpa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Figura 5.1 - Mappa delle località dei campionamenti effettuati nell’Appenn<strong>in</strong>o Reggiano-Parmense<br />

Sono <strong>in</strong>oltre stati rilevati altri parametri chimico-fisici come la portata, la temperatura dell'acqua, la<br />

conducibilità elettrica, l’Eh (potenziale di ossido-riduzione) ed il pH (8), (9) .<br />

Le variazioni di temperatura e di portata osservate <strong>in</strong>dicano tempi di permanenza delle acque nel<br />

sottosuolo variabili da 1 mese a qualche anno.<br />

Le misure di concentrazione di radon sono state effettuate utilizzando varie tecniche di misura:<br />

camera a ionizzazione (Alpha GUARD), camera a sc<strong>in</strong>tillazione (celle di Lucas) e sc<strong>in</strong>tillazione<br />

liquida; i valori ottenuti sono risultati confrontabili.<br />

In tabella 5.2 sono riportati i risultati delle misure effettuate; le <strong>in</strong>certezze associate ai valori rilevati<br />

sono stimate nel range del 10-15%.<br />

Tabella 5.2 – Concentrazioni di radon nei campioni di acqua prelevati nell’Appenn<strong>in</strong>o Reggiano-Parmense<br />

Sorgente Concentrazione<br />

Pozzo Concentrazione<br />

di radon (Bq/l)<br />

di radon (Bq/l)<br />

1 8.7 9 17.3<br />

2 27.8 10 11.7<br />

3 10.1 11 12.5<br />

4 4.5 15 8.1<br />

5 2.5 16 4.4<br />

6 1.7<br />

7 1.0<br />

8 1.6<br />

12 3.9<br />

13 4.8<br />

14 3.3<br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!