17.06.2013 Views

Il Radon ambientale in Emilia-Romagna - Arpa

Il Radon ambientale in Emilia-Romagna - Arpa

Il Radon ambientale in Emilia-Romagna - Arpa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Figura 7. 36 – Analisi <strong>in</strong> componenti pr<strong>in</strong>cipali delle variabili stimate di radon <strong>in</strong>door (sem<strong>in</strong>terrato e piano<br />

terra) ed <strong>in</strong> falda: proiezione delle variabili sugli assi dei primi tre fattori.<br />

Infatti, il fattore F1 spiega il radon <strong>in</strong>door e F2 il radon <strong>in</strong> falda, mentre il fattore F3 discrim<strong>in</strong>a fra i<br />

due set di dati <strong>in</strong>door.<br />

Si può concludere sulla sostanziale <strong>in</strong>dipendenza della distribuzione spaziale del radon <strong>in</strong>door ed <strong>in</strong><br />

falda.<br />

7.5 Conclusioni<br />

Le conclusioni sulla distribuzione spaziale del radon <strong>in</strong>door, tratte dai risultati del presente rapporto,<br />

possono essere così riassunte:<br />

• esiste un gradiente verticale negativo con la quota, che supporta la tesi dell’esalazione del<br />

gas dai terreni;<br />

• esiste una correlazione spaziale netta a grande scala (50 Km) ed una a piccola scala (8 Km)<br />

su tutto il territorio;<br />

• esiste una parte importante di variabilità (> 30%) che non è regionalizzata, che deriva da<br />

tutte le altre cause che hanno effetto sul valore <strong>in</strong>door misurabile;<br />

• la zona appenn<strong>in</strong>ica ha maggiori concentrazioni e maggiore dispersione di valori rispetto<br />

alla pianura;<br />

• i litotipi <strong>in</strong>fluenzano valori e variabilità del radon; quelli più permeabili, come sabbie e<br />

ghiaie, presentano più bassi valori, ma ben correlati spazialmente solo nel caso delle ghiaie;<br />

• la distribuzione dei valori di radon mediamente non è correlata ai seguenti macro fattori: il<br />

limite pianura/appenn<strong>in</strong>o, la dorsale ferrarese, i punti di emissione naturale di idrocarburi;<br />

91

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!