17.06.2013 Views

Il Radon ambientale in Emilia-Romagna - Arpa

Il Radon ambientale in Emilia-Romagna - Arpa

Il Radon ambientale in Emilia-Romagna - Arpa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

26<br />

2.3.3 Valutazioni statistiche<br />

2.3.3.1 S<strong>in</strong>goli locali<br />

Un confronto con quanto rilevato nelle abitazioni può essere svolto osservando l'andamento delle<br />

concentrazioni di radon <strong>in</strong> funzione del piano (rispetto al terreno) del locale dove è stato<br />

posizionato il dosimetro, anche se fra le due tipologie di edificio esistono differenze di tipo<br />

strutturale-architettonico e logistico relativamente alle <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i condotte:<br />

• gli edifici scolastici raramente sono dislocati su più piani o su piani superiori al piano terra;<br />

negli edifici più moderni, i piani sono <strong>in</strong> realtà dei dislivelli collegati fra loro con ampi<br />

scaloni ben aperti<br />

• rispetto ad un edificio ad uso abitativo, l'edificio scolastico presenta una maggiore superficie<br />

di aree comuni: corridoi, scale e locali di gioco comune sono normalmente ampi e aperti;<br />

questo produce un maggiore mescolamento di aria fra i vari piani<br />

• a differenza della campagna nelle abitazioni, sono stati <strong>in</strong>dagati parecchi locali (59) posti nei<br />

piani sem<strong>in</strong>terrati o <strong>in</strong>terrati (piano -1), <strong>in</strong> quanto usati normalmente dai bamb<strong>in</strong>i, <strong>in</strong><br />

particolare come mensa; si ricorda che nelle abitazioni campionate si è <strong>in</strong>dagato un unico<br />

locale, generalmente la camera da letto <strong>in</strong> quanto risulta il locale dell'abitazione dove si vive<br />

per maggior tempo nell'arco delle 24 ore; per questo motivo nell'<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e nelle abitazioni<br />

sono risultati 2 soli dosimetri posizionati nei piani sem<strong>in</strong>terrati o <strong>in</strong>terrati.<br />

I risultati delle misure relativamente al piano del locale rispetto al terreno sono riportati nella<br />

figura 2.7: anche se i test statistici impiegati hanno <strong>in</strong>dicato che mediamente non esistono<br />

differenze significative fra i livelli di concentrazione di radon relativamente ai piani rispetto al<br />

terreno, tuttavia si può osservare che i valori più elevati si sono riscontrati nei locali posti sui<br />

piani più a contatto con il terreno.<br />

Figura 2.7 - Livelli di concentrazione di radon <strong>in</strong> relazione al piano rispetto al terreno (tra parentesi il numero<br />

di locali <strong>in</strong>dagati)<br />

Bq/m 3<br />

600<br />

400<br />

200<br />

0<br />

12<br />

54<br />

317<br />

7<br />

50<br />

498<br />

piano -1 (59) piano 0 (1161) piano 1 (212) piano > 1 (21)<br />

10<br />

46<br />

271<br />

val m<strong>in</strong> val medio val max<br />

Questi risultati possono essere <strong>in</strong>terpretati come conferma di quanto già osservato dall'<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e<br />

nelle abitazioni, pertanto nella nostra regione si può <strong>in</strong>dividuare il contenuto di radionuclidi<br />

naturali presenti nel suolo quale fonte pr<strong>in</strong>cipale di radon <strong>in</strong>door.<br />

6<br />

45<br />

84

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!